Articoli & Accademia
- Accademia Europa (3)
- Ago Magnetico (46)
- Antropologia Sociale (27)
- Diritto (5)
- Economia (2)
- Economia & Finanza (33)
- Editoriale (11)
- Editoriali (16)
- Il gastaldo (3)
- Lavoro (3)
- Polaris – la rivista (8)
- Politica (1)
- Politica interna (6)
- Politica internazionale (22)
- Politiche europee (6)
- Relazioni Internazionali (22)
- Riflessioni (41)
- Senza categoria (5)
- Speciale Covid19 (10)
- Speciale Ecologia (7)
- Speciale elezioni Argentina (3)
- Speciale Elezioni USA (10)
- Speciale Europee (2)
- Speciale Spazio (4)
UE, la strategia della Meloni nell’alleanza con Trump
Le critiche stanno a zero. Andare al di là delle parti per poter intuire le strategie. La Meloni è chiamata a veicolare l’Italia in un ruolo del tutto innovativo nel mondo, dopo decenni. Ecco tutto quel che potrebbe esser sfuggito…
Prontezza 2030, ecco il piano di riarmo dell’UE
L’importanza del diritto alla difesa, l’UE
Trump, dazi al 25%. E l’Europa potrebbe giovarne
La complessità della realtà resta il principio interpretativo per chi vuol intuire la verità. Altro che disastro: Donald sta facendo per l’Europa molto più di quello che si pensa. Senza volerlo. Nessuna eccezione e nessun partner commerciale. Per l’attuale Presidente…
Lavaggio breve e poco Eco. Pure Candy se ne va (ma era già cinese)
La chiusura dello stabilimento Candy di Brugherio rappresenta un duro colpo per l’industria italiana e per il territorio della Brianza, da sempre uno dei cuori pulsanti della manifattura nazionale. Fondato negli anni Sessanta, lo stabilimento è stato un simbolo del…
La vicenda dell’Europa tra integrazioni forzose e guerre mondiali (1800-1945)
1. Nel percorso proposto nei precedenti interventi occorre richiamare l’attenzione sull’aggettivo “forzoso” nel titolo di questo intervento. L’Europa non è , più di quanto lo siano gli Stati-nazione sorti nell’età moderna, un ché di “naturale”, non ha un’ “essenza”, ma…
Circoli viziosi
È noto a tutti che Aristotele da Stagira (quarto secolo a.C.) abbia il merito di aver fondato la logica d’Occidente, tracciando una netta linea di demarcazione fra l’argomentazione scientifica, l’unica valida ed oggettiva, e altre forme di espressione, più deboli,…
Stop al gas russo. Opportunità centralizzante?
Sulla fine del gas russo sono state scritte tante speculazioni, per lo più ideologiche. Ma la realtà è sempre ben diversa da quella elucubrata. La Norvegia, ad esempio, centralizza ancor più il suo ruolo, e non solo in Europa. ma…
Rivoluzioni venture. Il 2025, dagli USA al chips act
Sarà un anno ricco di sfide, obbiettivi e problemi preannunziati. In attesa dell’imminente insediamento di Trump, la Cina accelera verso la rivoluzione green. Ucraìna, Russia, Draghi e sovranità comune. L’anno 2025 vedrà l’Europa impegnata in un percorso a ostacoli. Il…
L’integrazione degli Stati europei – Parte 1
Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea sono l’esito di un processo di costruzione plurisecolare iniziato nel tardo Medio-Evo e protrattosi fino agli anni Novanta del XX secolo. Nessuno può dire, ragionevolmente, che questo processo sia arrivato alla fine. Del resto,…
Elon Musk e la magistratura: un tweet che divide
Un’analisi sulle dichiarazioni di Elon Musk, il loro impatto politico e le implicazioni globali. “These judges need to go”. È il tweet di Elon Musk, non solo uno degli uomini più facoltosi del mondo (ufficialmente il più ricco), ma molto…
L’ingiustizia della riforma della giustizia
Tempi duri per i magistrati che, in diverse fasi del processo, potrebbero esser sostituiti dall’IA. Eppure la faziosità non paga: sicuri che una eventuale riforma debba esser moralmente scelta dall’esecutivo?
Albania, caos migranti. Parla Musk: “I giudici devono andarsene!”
Le critiche alla magistratura italiana, stavolta, provengono niente di meno che dal CEO Tesla, che in merito al caos migranti esprime tutte le sue perplessità. Elon Musk ha espresso forti critiche nei confronti dei giudici del Tribunale di Roma, dopo…
Vance, il vicepresidente scelto con l’IA
Tra cryptovalute e nuovo dollaro, spunta James David Vance, ex oppositore di Trump, scelto proprio da questi per ricoprire la carica di suo delfino. E se non è oro tutto ciò che luccica, è altrettanto vero che la sua nomina…
OpenIA vs Google, ecco il chatbot che dichiara guerra a Chrome (e qualche dritta per installarlo sul tuo PC)
OpenAI lancia una sfida a Google: il chatbot ChatGPT può essere configurato come motore di ricerca predefinito, anche senza estensione. Una nuova era per ChatGPT Search La recente estensione “ChatGPT Search” di OpenAI, disponibile su Chrome Web Store, consente agli…
Elon Musk, il grande comunicatore interclassista
I successi imprenditoriali di Musk vanno di pari passo con una inconfutabile capacità comunicativa trasversale, interclassista, cooperativista. Noto per le sue imprese di successo come Tesla, SpaceX e Neuralink, Elon Musk sta rivoluzionando il modo di comunicare globale, gestendo piuttosto…
USA2024, rush finale: ecco quando conosceremo i risultati
Presidenziali USA alle porte. Il dado è tratto per i candidati, con un rincorrersi di voci che vorrebbero la Harris surclassare Trump di qualche punticino
L’Europa? Quasi uno Stato
La sovranità condivisa in mancanza di un potere sovraordinato Nella Dichiarazione del 9 Maggio 1950 Robert Schuman ha affermato, a proposito della istituenda Alta Autorità per la messa in comune della produzione e la commercializzazione del carbone e dell’acciaio allo…
Israele vs Occidente?
Parigi mette il veto all’expo militare di Tel Aviv. L’Italia protesta per l’Unfil, gli Usa minacciano l’embargo La Francia ha vietato alle aziende israeliane di partecipare al salone Euronaval dei primi di novembre a Parigi dove queste, per decisione di…
Flatus Voci o della postverità
Siamo in presenza dell’inversione normativa e ciò in un mondo, quello del cosiddetto Occidente, che presume di essere il regno della libertà totale d’espressione ma ha inventato la postverità del politicamente corretto Caratteristica non secondaria dell’epoca attuale, secondo Federico Rampini…
L’Autonomia differenziata non è solo un problema italiano
Come la problematica rientra in un gioco a fisarmonica tra Stato e Regioni che riguarda un po’ tutti È in corso una disputa sull’Autonomia differenziata che talvolta assume i contorni del grottesco visto che tra i suoi oppositori si annoverano…
Fusione nucleare: ecco perché è la scelta giusta – PARTE 2
Entro i prossimi 10-15 anni potremmo vedere in funzione i primi reattori a fusione. Tuttavia, anche ipotizzando che questi sostituiscano gran parte delle altre fonti energetiche entro 30-35 anni, ci troveremmo a dover affrontare almeno tre decenni di dipendenza energetica….
USA2024: come funziona l’elezione del Presidente? Ecco un’agile schematizzazione
Al netto delle simpatie più o meno ideologiche, non di rado la modalità di elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America è materia oscura ai più. Proprio per questo, noi del Centro Studi Polaris abbiamo creato una schematizzazione ad…
Milei, fallimento (preannuciato) anarcoliberale?
Il 4 settembre, il quotidiano argentino La Nación, di linea liberale e di centro-destra, titolava in prima pagina: “Un grave arretramento per la libertà”, accompagnando l’articolo con una foto del presidente argentino Javier Milei. Si parlava del peggioramento della libertà…
Trump dopo l’attentato subìto: Dio vuole sia Presidente
Nel giorno della presentazione dei una piattaforma per le cryptovalute, il tycoon torna sull’attentato subito, attaccando la retorica della sfidante democratica Harris ma ribadendo la telefonata “cordiale con l’attuale Presidente USA Joe Biden Donald Trump torna sotto i riflettori con…
Argentina, malumore agricoltori per i ritardi di Milei
Giugno è trascorso e ancora permangono dubbi sulle strategie di Milei. Malumori tra i produttori di soia Giugno era la data del primo esame per la gestione economica di Milei. Perché giugno? Perché il raccolto argentino avviene ad aprile ed…
L’espansione dell’Unione Europea: nuovi Stati in coda per l’adesione
Il processo di adesione all’Unione Europea è lungo e complesso: da una parte gli Stati devono dimostrare di rispettare i valori democratici dell’UE, dall’altra l’approvazione deve essere unanime. Attualmente, ci sono 10 Paesi in coda per l’adesione all’Unione Europea. Sin…
India al voto: il trionfo del Bharatiya Janata Party di Narendra Modi
Le elezioni parlamentari in India hanno confermato il dominio del Bharatiya Janata Party (BJP) del primo ministro Narendra Modi, in testa con il 39,3% dei voti secondo i dati della commissione elettorale nazionale. Con un terzo mandato in vista, Modi…
X autorizza contenuti erotici e pornografici: libertà o rischio?
l social network X (ex Twitter) permette ora la pubblicazione di contenuti sessuali consensuali sulla sua piattaforma, suscitando dibattiti contrastanti
Trump condannato. Intanto fanno scalpore i rapporti con Musk e le dichiarazioni sulla Russia
Il processo contro l’ex presidente Donald Trump ha raggiunto il suo culmine, con la giuria che ha annunciato di aver raggiunto un verdetto di condanna per il processo inerente al rapporto con la pornostar Stormy Daniels. In soldoni, il magnate…
Venezuela, no a osservatori UE. Amoroso: “Europa colonialista”
Il Consiglio elettorale del Venezuela chiude le porte. Europa considerata colonialista. Maduro in calo tra gli elettori. Elvis Amoroso, capo del Consiglio elettorale nazionale del Venezuela, ha formalmente ritirato l’invito all’Unione Europe a osservare attivamente le elezioni del prossimo luglio….
Mandato di arresto per Netanyahu e Hamas: la CPI mette tutti sullo stesso piano. E ora?
Nelle ultime ore, la comunità internazionale è stata scossa dalla decisione del procuratore della Corte Penale Internazionale (CPI) di richiedere mandati di arresto contro alcuni dei principali leader sia di Israele che di Hamas, suscitando reazioni contrastanti da parte degli…
E ora che anche l’UE non vuol farsi schiacciare dalle super potenze, che si fa?
Le elezioni europee di giugno sono le prime in assoluto che si svolgono sulla base di progetti politici, tanto che alcuni osservatori parlano del prossimo Parlamento Europeo come di una Costituente. È la prima volta che la UE va ad…
Il velo della post-verità: manipolazione e illusione nella società moderna
In data 2 dicembre 2023, l’ennesimo bombardamento israeliano contro il campo profughi di Jabalya ha causato la morte del professor Sufyan Tayeh, stimato ricercatore nel campo della fisica e della matematica applicata, rettore dell’Università di Gaza, e di tutta la…
“L’Europa rischia di perire”. Ecco il discorso di Macron su diritto alla difesa e concorrenza. E su Putin…
Dopo Mario Draghi, anche Macron apre al diritto alla difesa. Il presidente francese preannuncia la fine dell’Europa così come la conosciamo e invita i leader europei a una tavola rotonda definitiva per normatizzare quelle materie che, ad oggi, non garantiscono…
Patto di Stabilità UE, ecco i nuovi pilastri
Scetticismo italiano. Nuovi vincoli di bilancio per i 27 membri dell’Unione. Astenuti gli eurodeputati italiani mentre c’è unanimità il gruppo della Von der Leyern. Tra le misure, piani di risanamento estendibili in caso di politiche green e di ammodernamento della…
Europee, la Schlein sorprende tutti e si candida. È caos
Si vociferava da tempo e, ancora una volta, vox populi vox dei. La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein si candiderà per le prossime Europee. Una scelta che ha provocato più di una qualche reazione avversa, da Giuseppe Conte che…
USA2024, Biden surclassa Trump nel found raising
Found raising non particolarmente giovile per il plurimilionario Donald Trump. Il futuro candidato repubblicano, difatti, ha raccolto ben settantacinque milioni in meno dai suoi elettori rispetto allo sfidante Joe Biden, clamorosamente in ripresa nelle ultime settimane dopo una serie di…
Erasmus, ipotesi accordo UE-UK per il diritto allo studio
La Commissione europea redigerà un documento che passerà poi al vaglio della corte britannica. Aumentare gli scambi per motivi di studio tra UK e EU, al di là della Brexit La Commissione europea ha aperto a un nuovo dialogo con…
UE, il discorso di Draghi che fa riflettere
Dalla politica comune agli investimenti, la lucidità di Mario Draghi apre a nuovi scenari, con un’Europa più centralizzata e focalizzata all’espansione economica La Hulpe (Belgio) – Nel summit delle istituzioni europee volto a sostenere i diritti sociali, riflettori puntati sull’ex…
Religiosità postmoderna: ma quale crisi? Ecco la chiesa… gonfiabile
Le distanze tra i dogmi cristiani e le necessità dei fedeli, in Italia e nel mondo, si acuiscono sempre più. E nulla ha potuto nemmeno il Concilio Vaticano II che, nella prima enciclica Ad Petri Cathedram del ’59, recitava la…
Lavoro, disoccupazione anno base scende all’8%. Nuove politiche sociali?
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha pubblicato un’analisi dettagliata sul mercato del lavoro e sui redditi, integrando informazioni raccolte tra il 2019 e il 2022. Nel 2022, il tasso di occupazione della popolazione di 15-64 anni è salito al 60,1%,…
Israele, offensiva contro l’Iran? Medioriente (e non solo) col fiato sospeso
Prodromi di guerra in quel di Persia? Si attendono le reazioni ufficiali. Per ora, L’ONU osserva ma ammonisce. Israele invoca il diritto alla reazione ma dimentica l’attacco di aprile proprio contro alcune basi militari iraniane in Siria. Intercettati nella notte…
Il fuoco della Redenzione trumpiana: Bibbia, Colt e dollari
Una recente dichiarazione dell’ormai quasi certo candidato alla Presidenza americana Donald Trump, che se fosse stata rivolta a un elettorato di un qualsiasi paese europeo avrebbe scatenato reazioni oscillanti dall’indignazione all’ironia canzonatoria, se la si rapporta a chi effettivamente doveva…
USA2024, ecco il sondaggio che ribalta tutto
Biden prende il largo. Il Presidente degli Stati Uniti in carica, forte del suo 41%, sarebbe in netto vantaggio sullo sfidante numero uno alla Casa Bianca Donald Trump. Secondo il sondaggio Rueters/Ipsos difatti gli americani non starebbero gradendo le recenti…
USA2024, Trump sfida… l’eclissi solare. Ecco i video del celebre evento e dello strano incrocio con le presidenziali di novembre
Uno spettacolo di rara bellezza ha fermato il Nord America, dando modo a NASA e SpaceX di raccogliere importantissimi dati scientifici. E nel frattempo, Trump non ha esitato a paragonare le presidenziali al più importante evento dell’anno, con duplice riferimento…
Disoccupazione al 2,5% e occupazione crescente. No, non è l’Italia
Politiche economiche efficaci e trend tutto sommato positivo. La disoccupazione, stabile rispetto allo scorso trimestre, non preoccupa più di tanto. Bene il commercio all’ingrosso e il settore terziario. Il Segretario al Lavoro della vicina Repubblica di San Marino, Teodoro Lonfernini,…
USA 2024, tra i due litiganti il terzo vorrebbe godere. Ecco “Chiunque Altro”, il candidato che non ti aspetti
L’inedito candidato texano mira a veicolare i voti degli insoddisfatti. E mentre la memoria corre subito a quel “Vota Antonio La Trippa!”, la candidatura ha ben più di una semplice provocazione Un inaspettato contendente si fa avanti nella tumultuosa arena…
USA, per il WSJ il Tycoon surclassa un Biden abbandonato pure dai (suoi) ispanici
Secondo il noto sondaggio, Donald Trump sarebbe in netto vantaggio in ben sei Stati cruciali. Biden tiene la scia ma ispanici e comunità afro potrebbero ribaltare in suo sfavore le elezioni. Ecco cosa ci attende. Secondo un recente sondaggio del…
Trend o utopie? Ecco la città in (soli) 15 minuti
Una visione audace del futuro urbano: servizi essenziali entro un breve tragitto, impatto ambientale ridotto e nuove sfide socio-economiche. La trasformazione delle città per adattarsi alle esigenze moderne e promuovere uno stile di vita sostenibile. La Città in 15 Minuti…
Attentato Mosca: Cremlino tra guerre intestine e Accordi di Abramo
La corretta interpretazione degli eventi è ben lungi dall’esser compresa. La stampa occidentale non dà adito alle certe parole accusatrici di Putin, sempre più convinto della matrice ucraina. In guerra tutto è concesso ma occhio alle mire espansionistiche moscovite. Una…
Via della Seta: l’economia cinese passa anche per l’Italia
Un’analisi approfondita sulle motivazioni dietro la decisione dell’Italia di non estendere la propria partecipazione alla BRI e le conseguenze a livello nazionale ed europeo. Agli inizi del mese di dicembre, precisamente il 6, senza alcun clamore, è stata data la…
“E chi dice che Masaniello/poi nero non sia più bello?”: futuro africano per l’Europa?
L’ambiguità della Nuova Via della Seta e il suo impatto sull’Europa, mentre l’Italia esce ufficialmente dal gioco. Il ruolo cruciale dell’Europa nell’affrontare le sfide globali e l’ascesa strategica dell’Africa; ma attenzione al Mozambico e al suo posizionamento geopolitico nel contesto…
Carne sintetica di Giuseppe? Fa schifo. Bezos investe nell’IA di NotCo mentre Zuckerberg…
I 6,5 miliardi di profitto del 2022 non hanno avuto lo stesso riscontro nel 2023. Ai consumatori, la carne sintetica non piace proprio. Mentre Bezos spinge su una collaborazione tra NotCo e Heinz, Zuckerberg apre al mercato di lusso della…
Sindrome del Bianconiglio: l’UE accusa Tik Tok di rimbecillire gli utenti. Ecco cosa rischia la piattaforma cinese
La Commissione Europea ha avviato una procedura formale di infrazione contro TikTok, la popolare piattaforma di social media, per presunte violazioni delle normative sulla sicurezza dei minori online. Il commissario per il Mercato interno Thierry Breton ha sottolineato l’importanza cruciale…
A tutto gas: benzina a 2,50 euro e rischio di inflazione su molti altri beni
Colonnine oltre la soglia psicologica e tetto dei 2,5 euro ampiamente sfiorato. Questi i trend registrati nelle ultime sei settimane, col primato negativo riscontrato in un distributore tarantino coi suoi 2,537 euro al litro. Il trend al rialzo dei prezzi…
Congestione spaziale. Sviluppi economici e rischi nell’immediato futuro
Ad oggi, con circa 11.000 satelliti lanciati e prospettive di ulteriori 70.000 nelle prossime decadi, lo spazio è diventato sempre più congestionato. Le attività spaziali, inizialmente pubbliche, hanno visto una crescente partecipazione del settore privato nell’ultimo decennio. Governi, come negli…
«Con tutte quelle bollicine»: Elon Musk pippa. Lo scoop del WSJ che aumenterà ancor più il gradimento del CEO Tesla tra i poveri (e Trump si frega le mani)
Effetto-Berlusconi. L’allora sinistra prodiana ne parlava così male da dimenticare di enunziare i propri punti programmatici agli elettori. Negli USA, inizia la corsa alla Casa Bianca, e il WSJ prova a inguaiare Elon Musk che, nel frattempo e secondo voci…
OpenAI, guai per la società fondata da Elon Musk. Il NYT denunzia pure la concorrenza sleale di ChatGPT
Il colosso dell’informazione statunitense, New York Times, querela OpenIa e Microsoft per i diritti d’autore. Tra le varie ipotesi, ChatGPT concorrente sleale dell’informazione giornalistica. Il New York Times ha intrapreso un’azione legale contro OpenAI e Microsoft, accusandole di violare il…
Digitalizzazione, finalmente si inizia. Contributi a fondo perduto per le PMI liguri (link nell’articolo)
Genova pioniera nella digitalizzazione della logistica. Fino al 50% dei contributi a fondo perduto. “Lo scopo? Migliorare logistica e sicurezza della filiera”: così l’ass. Alessio Piana, La Liguria si colloca in testa all’innovazione, diventando la prima regione italiana a implementare…
«Come ergastolani in tournée ma molto più sorridenti»: può l’IA mutare la considerazione del lavoro (e del lavoratore)?
Cultura del lavoro o del tempo libero? I decenni passati hanno invertito spesso i fattori, deumanizzando la filosofia del lavoratore. Ecco come potrebbe l’IA subentrare e migliorare i processi. Purché si parta dalla consapevolezza di aver vissuto un consumismo pressoché…
Ma quale Babbo Natale. Ecco tutto ciò che devi sapere su Starlink, il trenino di Elon Musk che connette il globo
Internet ovunque e a chiunque. A prezzi stracciati, finanche gratis. Così il multimiliardario statunitense Elon Musk intende proseguire nella rivoluzione del globo, aprendo a scenari del tutto innovativi. Il progetto Starlink di SpaceX, presentato nel gennaio 2015. ha assunto dimensioni…
Starlink, ecco come Elon Musk aiuterà le zone più isolate d’Europa. Nuova ekklesia?
In un’epoca in cui la connettività è sinonimo di potere, emergono soluzioni audaci per abbattere le barriere digitali. Tra queste, spicca Starlink, un progetto ambizioso che promette di rivoluzionare il modo in cui il mondo si connette. Fondato da SpaceX,…
Orban, Ue restitusca finanziamenti. Mosca osserva speranzosa. Ecco un memorandum degli accordi Russia-Ungheria
Orban rivendica i fondi europei bloccati causa violazione dello Stato di diritto. In una intervista, ha ribadito la sua volontà di proseguire in una politica senza compromessi. Ecco perché la Russia osserva incuriosita Il Primo Ministro ungherese, Viktor Orban, ha…
Inflazione, sbrogliamo qualche suo groviglio. Ecco perché Taylor può tornarci utile (a prescindere da Bush jr)
Tutti la citano, nessuno la conosce. Ecco a voi l’inflazione, che ha finanche un tasson ottimale (in)seguito dall’Europa. E se proprio vogliam cimentarci, ecco l’alquanto discussa regoletta di Taylor, parzialmente funzionante sotto l’amministrazione Bush “Secondo le stime preliminari, nel mese…
Il grande show dell’IA: tra fantasie di beneficio e catastrofi anticipate
Il tanto atteso dibattito sull’intelligenza artificiale (IA) di quest’anno si è rivelato meno scintillante di un diamante sotto la luce di una candela. Mentre alcuni osannano l’IA come il “beneficio supremo,” altri si preparano all’apocalisse umanitaria, trasformando il dibattito in…
Israele, la sua guerra esistenziale a seguito dello stop degli Accordi di Abramo. Ecco gli aggiornamenti
Israele affronta un cruciale momento geopolitico con l’Europa coinvolta nelle crescenti tensioni, richiamando l’attenzione sulle sfide esistenziali, dalla connessione Iran-Hamas alla delusione verso la Turchia, sottolineando la necessità di un forte sostegno politico internazionale. Riportare la sicurezza a casa. L’atmosfera…
Deflazione Cina. Un’opportunità per le nostre imprese se gli europei non fossero cotanto miopi
L’analisi approfondita della deflazione in Cina rivela le sue radici nei settori alimentare e della produzione. Mentre la nazione combatte questo declino dei prezzi, l’articolo esplora le potenziali opportunità e le implicazioni per l’economia globale, con uno sguardo particolare all’Europa….
Milei in Argentina: dollarizzazione o “Ode alla New York del Sud?”
La vittoria in Argentina del liberista filoamericano Milei, paladino della dollarizzazione, comporta un’incognita non solo sul futuro della sua nazione ma, al tempo stesso, su quello dell’Europa e della Spagna. Infatti, tra un mese scade la presidenza europea affidata a…
Brexit: Il ‘Viaggio della Libertà’ o la ‘Caccia al Tesoro’ nel labirinto economico? Un’Odyssey moderna tra promesse e retroscena
Dietro le Quinte della Brexit: Un Balletto Filosofico tra Promesse Illuminanti e Intrighi Economici. Scopriamo insieme il Labirinto di Retroscena che ha Definito il Destino dell’Inghilterra Moderna Al momento dell’affermazione dello schieramento euro-scettico guidato da Nigel Farage, nel referendum tenutosi…
Argentina, ora Milei promette di risollevare il Paese a prezzo scontato
La vittoria di Milei lascia perplessi. Peronismo in riflessione. Il Paese balla al ritmo di Milei, tra incertezza e vendite “imperdibili” Le recenti elezioni in Argentina hanno visto la vittoria sorprendente di Javier Milei, il candidato libertario che ha superato…
Comunicazione e postdemocrazia: perché comprendere la centralità del linguaggio
Chiariamo la centralità del linguaggio nel mondo odierno per addentrarci meglio nella esegesi dei tempi politici. Postmodernità senza visione del mondo? O è essa stessa la Visione par excellance? Il filosofo tedesco-coreano Byung-Chul Han, in un recente saggio intitolato Infocrazia1,…
“Amici mai”: Hamas – Hezbollah e quella serie di correlati balletti politici. Guerra o Pace?
Scenari di Guerra: Israele, Hamas e Hezbollah in una svolta epocale. Le complesse relazioni con l’Iran intrecciano il destino del Medio Oriente. Tensioni all’apice: guerra Totale o speranza di pace? Diplomazia in bilico tra alleanze incerte e un futuro del…
Accordi di Abramo, la strategia del multiallineamento che coinvolge pure i BRICS
Si tratta di una dichiarazione congiunta tra Israele, Emirati Arabi e Stati Uniti che prevede il riconoscimento da parte di Emirati, Bahrein, e successivamente Arabia Saudita, dello Stato d’Israele, che, nella proposta di Trump, si estenderebbe all’annessione del 30% della…
Aumentano gli occupati ma restano le disparità salariali tra Nord e Sud. E sul salario minimo occorre capire questo
Il 2022 si è chiuso con un netto aumento del tasso di occupazione. L’anno corrente conferma una netta diminuzione tanto dei disoccupato quanto degli inoccupati che tuttavia non sono sempre in linea coi minimi sindacali dei rispettivi CCNL.
Milei fermato dal Peronismo nel primo turno delle elezioni argentine. Sfida rinviata al 19 novembre
Le recenti elezioni PASO in Argentina hanno portato risultati sorprendenti che hanno messo in luce il candidato anarcocapitalista, Javier Milei. Milei aveva condotto una campagna basata sull’aperto neo-liberalismo e sulla riduzione della sovranità argentina. Tra i punti salienti del suo…
Multiallineamento e dis-unione. La strategia indiana per contenere il blocco russo-statunitense
Svariate le strategie elaborate per contenere il solito macroblocco della Guerra Fredda. Scissione, unità, dis-unione. Ecco come Nuova Delhi cerca di capitalizzare coi cinesi, in gran silenzio.
Sovranità logistica. Ecco come la Cina controlla i porti spagnoli
L’approvazione della normativa sui diritti di emissione nel trasporto marittimo da parte della Commissione Europea a luglio ha autorizzato i porti di Tangeri (Marocco) e Porto Said (Egitto) come porti di transbordo per le merci dirette all’UE. Scopri le implicazioni…
Geoecononomia: effetti e alternative per l’Italia
Il quadro economico europeo ed italiano, allo stato attuale, vive anni di transizione verso quello che si può ritenere rappresenti un nuovo standard di crescita: strutturalmente moderata (dopo oltre un paio di anni di forte rimbalzo post pandemia), con un’inflazione…
Internet e digitalizzazione: la contesa dei cavi sottomarini
A dispetto di chi crede in un’Europa soccombente, le big del settore informatico si seggono al tavolo dei grandi per individuare strategie idonee a render il Vecchio Continente totalmente autonomo. E guai a credere che USA e Cina siano antagonisti:…
Europa, ovvero l’arma degli europei per legittimare la propria centralità
Possibile mai che nel 2023 ancora ad adoperare concetti d’archeologia antitetici alla tanto bramata Europa? Pare di sì, ma il nemico è allo specchio.
Europa sotto assedio, ma nel paese dei ciechi anche il guercio è re
Il multiallineamento come croce e delizia epistemologica. India e Iran sugli scudi, ma molti europei non ne carpiscono il potenziale finendo finanche col confonderlo. Ma esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla…
Prodromi di decostruzionismo europeo. Così è, pure se non vi pare
Nell’intricato crocevia delle nazioni, il pensiero di Jacques Derrida si erge come faro illuminante nella comprensione e nell’architettura della Nuova Europa. Il suo approccio decostruttivo, connotato da una profonda esegesi e da una puntuale analisi concettuale, offre un’ottica inedita per…
Fusione nucleare: ecco perché è la scelta giusta – PARTE 1
L’energia della fusione nucleare non sembra più un miraggio. Dagli USA, interessantissimi sviluppi in tal guisa. E l’Italia potrebbe acquisire una leadership nel settore non del tutto indifferente Il conflitto tra Russia e Ucraina ha d’improvviso palesato l’annosa fragilità del…
Milei, trionfo alle PASO argentine: qual destino per il peronismo?
Definito dai mass media come estremista, è in realtà un ultra liberista destroide. Ritorno del Peronismo? Vediamoci chiaro.
Facta non verba. Per non obliare
Per gli smemorati, ecco una cronologia ponderata di eventi capaci di indurre in ragionamento.
Nuovo Piano Mattei: ecco il nuovo piano strategico dell’Italia
Grande attesa per il nuovo summit con l’Africa per la diversificazione delle forniture energetiche previste dal nuovo Piano Mattei.
Traoré: un trait d’union tra il Burkina Faso e la Russia
Gli effetti delle parole di Traoré nel Sahel rischiano di dimostrarsi disastrosi in tutta Europa. Non dispiacciono ai cinesi e non intaccano gli americani.
IL FUTURO DELL’EUROPA: SFIDE E PROSPETTIVE SECONDO L’IA
La postdemocrazia ci pone dinanzi a interrogativi sul Fato oscuri finanche alla Nera Moira. L’Europa, sempre più schiacciata nella morsa da Est e da Ovest, si vede attraversare da popoli e idee nuove e postmoderne che lambiscono l’ormai arido fiume…
EDITORIALE POLARIS n.26 – La pace dei disturbati
Siamo in pieno nella “società della guerra civile” preconizzata dal sociologo svizzero Eric Werner. Per questo possiamo dire che “guerra è pace”: una “pace” fondata sulla discordia, l’angoscia, l’ipnosi e le patologie. Ci si può contrapporre a questo Caos solamente…
POLARIS n.26 – Guerra è pace? La tenuta della discordia
È disponibile il nuovo numero di Polaris. Il presente numero – dal titolo “Guerra è pace?” – è dedicato ai temi del conflitto, dell’informazione di massa, dell’Europa, delle criptovalute, della tecnica e dell’energia. Tra le tante cose, anche un’intervista all’Institut Iliade,…
UE E USA SULL’ORLO DI UNA GUERRA COMMERCIALE
L’Inflation Reduction Act (IRA) prevede sussidi e agevolazioni fiscali per 369 miliardi di dollari per accelerare la transizione verde dell’industria statunitense. Ma Francia e Germania non ci stanno. di Salvatore Recupero I sussidi non sono quasi mai graditi in un’economia…
L’EUROPA, LA RUSSIA E LA GEOPOLITICA
Perché negli ultimi anni Mosca si è trasformata da principale partner strategico a primo nemico diretto dell’Europa? Quale sarà il futuro della geopolitica europea? di Centro Studi Polaris Si afferma che la guerra in Ucraina danneggi la geopolitica europea. È…
E PUR SI MUOVE!
Oltre la guerra tra Russia e Ucraina: cosa si muove in Europa, lontano dalla luce dei riflettori? Perché l’Italia ha una grande occasione? di Centro Studi Polaris Mentre sui media e sui social quando si discute della guerra in Ucraina…
CACCIA A OTTOBRE “RUSSO”: A CHE PUNTO È LA GUERRA IN UCRAINA
Ad oltre sette mesi dall’inizio delle ostilità, la Russia è in difficoltà, noi europei paghiamo costi salati e solo gli americani possono impedire una rapida conclusione di questa follia. di Centro Studi Polaris All’inizio dell’invasione russa in Ucraina scrivemmo (1)…
GAS: QUALE POLITICA COMUNE PER USCIRE DALL’EMERGENZA?
Serve una “politica europea del gas”.Italia e Francia spingono per il “price cap”, ma trovano resistenze.Riuscirà l’Europa a parlare con un’unica voce per calmierare il prezzo del gas e di altre materie prime? di Salvatore Recupero Solo nell’ultimo mese i…
PERCHÉ A PUTIN INTERESSA TANTO IL DONBASS?
La Russia porta avanti la guerra in Ucraina in nome della difesa dei russofoni e di un rinnovato revanscismo che avrebbe come simbolo Pietro il Grande. Ma dietro tutto ciò si cela l’interesse verso i minerali preziosi presenti nel territorio…
FAMIGLIA: CRISI O TRASFORMAZIONE? – IDEE PER UN SUPERAMENTO CON VERTICALITÀ
La crisi attuale della famiglia e della sua istituzione può diventare un’occasione per ritornare ad una impostazione più “platonica” dell’educazione ai giovani. Ma che genere di educazione dovrebbe essere impartita ai figli? Nessuna educazione sarà efficace se resterà inchiodata al…
OMAGGIO AI GIOVANI EUROPEI CHE COMBATTONO
Da entrambe le parti, i figli della vecchia Europa stanno facendo il loro dovere. Ucraini e russi ci ricordano che la storia è tragica.Traiamo da questa guerra la lezione necessaria: cè solo un modo per l’Europa di sfuggire al disastro,…
LUCI DELL’EST – LA GUERRA IN EUROPA VISTA DAGLI ANALISTI
L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin suscita perplessità in Russia, Cina e India e suggerisce politiche di bilanciamento.La guerra russoamericana in Europa vista dagli analisti russi, cinesi e indiani. di Gabriele Adinolfi Tralasciamo per un attimo le motivazioni etiche, i…
EDITORIALE POLARIS n.25 – E se domani? Prospettive oltre la pandemia
“Occhi d’aquila e avvedutezza di serpente.” In risposta alla crisi pandemica si fa un continuo parlare di un Gran Reset dell’economia mondiale. Si tratta, di fatto, dell’evoluzione naturale di un processo determinato dall’evoluzione strepitosa della tecnologia e dell’informatica e dallo…