Riflessioni

 

Intendiamo affrontare sistematicamente gli aspetti più significativi del nostro quotidiano. Sia di quello più immediato, tangibile, che abbiamo riassunto in “Antropologia sociale” e che raccoglie vari aspetti del vivere comune: moda, comunicazione, salute, condizionamenti, ecc, sia in quelli che ci toccano anche se non li conosciamo necessariamente bene, come “Economia & Finanza” e “Diritto”, sia infine in quelli che ci condizionano senza che noi se ne abbia un riscontro immediato, come le “Relazioni Internazionali”.

Abbiamo deciso di lasciare uno spazio, volutamente limitato, a delle “Riflessioni” in libertà, che permettano sia di fare alcune osservazioni complessive, libere, non irregimentate dalla categoria dell’argomento, sia di lasciar spazio alla fantasia per suggerimenti, suggestioni e proposte.

Aperto, sempre in proporzione limitata, a chiunque provi a cimentarsi. Per celia, ma seriamente. Perché chiunque abbia conservato, o magari ritrovato, un minimo di spirito fanciullo, sa bene che nulla vi è di più serio del gioco.

 

METAFISICA DELLA TRINCEA – Julius Evola e la Guerra

Si tratta di un equilibrio dinamico fra il distacco dalle cose terrene e la volontà di agire in senso pratico-operativo nel mondo, a tutti i livelli.  Tale è la via, già indicata dalla tradizione indoeuropea, del guerriero.  Guerriero come Arjuna,…

L’IMPRESA DI PREMUDA – Uomini, macchine, coraggio

L’impresa di Premuda ebbe grosse ripercussioni sul morale austro-ungarico, tanto che nel restante corso della guerra, la Kriegsmarine non compì più nessuna operazione navale, asserragliando le proprie navi nei porti.  I siluri di Rizzo, con quest’azione, fecero svanire l’elemento sorpresa e troncarono la…

SIAMO IN CRISI O IN DECADENZA? – Come uscire da ambedue

L’economia, tecnicizzata nella/dalla finanza, si è fatta totalità piegando alla propria logica la politica con le sue istituzioni, divenendo macchina-Stato, determinando la morale e financo l’estetica. E noi rinunceremo a riconquistare una più matura “imago mundi” e con questa a…

COME DENTRO UN FILM (horror)

“Nei film dell’orrore il terribile è sempre ombra del vivente”. Il disastro autentico del capitalismo è l’omologazione e la conseguente violazione omologante dell’ideologia tripartita indoeuropea. Dall’ebbrezza alla noia. Il capitalismo, l’isola e la fuga verso la terra ferma. di Antonio…