Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
Facebook Twitter Instagram YouTube

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Centro Studi Polaris

Think Tank - Orientamenti & Ricerca -  Polarità - Assalto culturale - Autonomie

  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
0

Nessun prodotto nel carrello.

Facebook Twitter Instagram YouTube
Centro Studi Polaris
0

Nessun prodotto nel carrello.

  • Editoriali, Polaris - la rivista

EDITORIALE POLARIS n.26 – La pace dei disturbati

Siamo in pieno nella “società della guerra civile” preconizzata dal sociologo svizzero Eric Werner. Per questo possiamo dire che “guerra è pace”:…

Continua a leggere
  • Dicembre 2022
  • Polaris - la rivista

POLARIS n.26 – Guerra è pace? La tenuta della discordia

È disponibile il nuovo numero di Polaris. Il presente numero – dal titolo “Guerra è pace?” – è dedicato ai temi del conflitto,…

Continua a leggere
  • Dicembre 2022
  • Ago Magnetico

UE E USA SULL’ORLO DI UNA GUERRA COMMERCIALE

L’Inflation Reduction Act (IRA) prevede sussidi e agevolazioni fiscali per 369 miliardi di dollari per accelerare la transizione verde dell’industria statunitense. Ma…

Continua a leggere
  • Dicembre 2022
  • Ago Magnetico

L’EUROPA, LA RUSSIA E LA GEOPOLITICA

Perché negli ultimi anni Mosca si è trasformata da principale partner strategico a primo nemico diretto dell’Europa? Quale sarà il futuro della…

Continua a leggere
  • Novembre 2022
  • Ago Magnetico

E PUR SI MUOVE!

Oltre la guerra tra Russia e Ucraina: cosa si muove in Europa, lontano dalla luce dei riflettori? Perché l’Italia ha una grande…

Continua a leggere
  • Novembre 2022
  • Ago Magnetico

CACCIA A OTTOBRE “RUSSO”: A CHE PUNTO È LA GUERRA IN UCRAINA

Ad oltre sette mesi dall’inizio delle ostilità, la Russia è in difficoltà, noi europei paghiamo costi salati e solo gli americani possono…

Continua a leggere
  • Ottobre 2022
  • Ago Magnetico

GAS: QUALE POLITICA COMUNE PER USCIRE DALL’EMERGENZA?

Serve una “politica europea del gas”. Italia e Francia spingono per il “price cap”, ma trovano resistenze. Riuscirà l’Europa a parlare con…

Continua a leggere
  • Luglio 2022
  • Ago Magnetico

PERCHÉ A PUTIN INTERESSA TANTO IL DONBASS?

La Russia porta avanti la guerra in Ucraina in nome della difesa dei russofoni e di un rinnovato revanscismo che avrebbe come…

Continua a leggere
  • Giugno 2022
  • Ago Magnetico

FAMIGLIA: CRISI O TRASFORMAZIONE? – IDEE PER UN SUPERAMENTO CON VERTICALITÀ

La crisi attuale della famiglia e della sua istituzione può diventare un’occasione per ritornare ad una impostazione più “platonica” dell’educazione ai giovani.…

Continua a leggere
  • Giugno 2022
  • Ago Magnetico

LUCI DELL’EST – LA GUERRA IN EUROPA VISTA DAGLI ANALISTI

L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin suscita perplessità in Russia, Cina e India e suggerisce politiche di bilanciamento. La guerra russoamericana in…

Continua a leggere
  • Maggio 2022
  • Ago Magnetico

OMAGGIO AI GIOVANI EUROPEI CHE COMBATTONO

Da entrambe le parti, i figli della vecchia Europa stanno facendo il loro dovere. Ucraini e russi ci ricordano che la storia…

Continua a leggere
  • Maggio 2022
  • Editoriali, Polaris - la rivista, Speciale Covid19

EDITORIALE POLARIS n.25 – E se domani? Prospettive oltre la pandemia

“Occhi d’aquila e avvedutezza di serpente.” In risposta alla crisi pandemica si fa un continuo parlare di un Gran Reset dell’economia mondiale.…

Continua a leggere
  • Aprile 2022
  • Polaris - la rivista, Speciale Covid19

POLARIS n.25 – E se domani? Prospettive oltre la pandemia

È disponibile il nuovo numero di Polaris. Il numero in uscita, dal titolo “E se domani? Prospettive oltre la pandemia” analizza i rami in…

Continua a leggere
  • Aprile 2022
  • Ago Magnetico

STRATEGIC COMPASS: NASCE IL PRIMO NUCLEO DELL’ESERCITO EUROPEO

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la Bussola strategica, lo strumento per la sicurezza e la Difesa del continente. Un primo passo verso…

Continua a leggere
  • Marzo 2022
  • Ago Magnetico

NORD STREAM: IL NODO GEOPOLITICO CHE CI LEGA ALLA RUSSIA

Il Nord Stream non è solo un gasdotto, ma è soprattutto il frutto di un accordo geopolitico che lega la Russia all’Europa…

Continua a leggere
  • Marzo 2022
  • Ago Magnetico

GUERRA IN UCRAINA: UN DISASTRO CHE RISVEGLIERÀ L’EUROPA?

Quello tra Russia e Ucraina è un conflitto che non ci voleva perché colpisce il cuore dell’Europa mettendone pericolosamente a rischio l’indipendenza…

Continua a leggere
  • Marzo 2022
  • Ago Magnetico

INFLAZIONE: PROBLEMA O SOLUZIONE PER IL DEBITO PUBBLICO?

La prospettiva va ribaltata: l’inflazione rappresenta, innanzitutto, una soluzione per il debito pubblico, non un problema. Ma per la ripresa non bastano…

Continua a leggere
  • Febbraio 2022
  • Ago Magnetico

DEBITO PUBBLICO: C’È BISOGNO DI UN’AGENZIA EUROPEA?

La proposta di Draghi e Macron di creare un Agenzia europea per il debito pubblico ha acceso il dibattito. Ma restano molte…

Continua a leggere
  • Febbraio 2022
  • Ago Magnetico

EUROPEAN CHIPS ACT: L’EUROPA ALLA RICERCA DELL’AUTONOMIA

L’European Chips Act prevede il sostegno pubblico agli impianti di produzione europei per raggiungere la sovranità digitale. Si è capito finalmente che…

Continua a leggere
  • Febbraio 2022
  • Ago Magnetico

GARBUGLIO UCRAINO

La tensione tra Russia e Ucraina non è semplicemente una crisi tra due Stati per banali questioni di confine. A fronteggiarsi davvero…

Continua a leggere
  • Febbraio 2022
  • Ago Magnetico

METSOLA, ZEMMOUR, PÉCRESSE: A DESTRA NIENTE È COME SEMBRA

La scelta della Metsola al Parlamento Europeo non è casuale e non esprime un vero cambiamento. La caricatura Zemmour è stata lanciata…

Continua a leggere
  • Gennaio 2022
  • Ago Magnetico

L’EQUIVOCO “NEOCONSERVATORE”

Il conservatorismo di matrice anglosassone si è insinuato negli ambienti della destra italiana ed europea. Ma questo “neoconservatorismo” nulla ha a che…

Continua a leggere
  • Gennaio 2022
  • Ago Magnetico

TRATTATO DEL QUIRINALE: OCCASIONE DA NON PERDERE O CESSIONE DI SOVRANITÀ?

Trattato Italia-Francia e sovranità: non siamo schiavi in forza di un trattato, ma a causa di quella mentalità servile che ci portiamo…

Continua a leggere
  • Dicembre 2021
  • Ago Magnetico

ALFRED HERRHAUSEN: FERMATO DAI NEMICI DELL’EUROPA

Il banchiere tedesco, a capo della Deutsche Bank, venne ucciso il 30 novembre del 1989. Un “delitto geopolitico” per impedire di rivoluzionare…

Continua a leggere
  • Novembre 2021
  • Ago Magnetico

CAVI SOTTOMARINI: LA SFIDA USA CINA SI GIOCA SOTTO GLI OCEANI

Il controllo delle infrastrutture sottomarine costituisce ormai tra gli Stati uno strumento formidabile di influenza geoeconomica. Ma si tratta soprattutto di una…

Continua a leggere
  • Novembre 2021
  • Ago Magnetico

NUCLEARE ED EUROPA: UN CONNUBIO INDISPENSABILE

Mentre la fusione nucleare apre nuove frontiere, le follie dei verdi rischiano di condannare a morte le nostre imprese. Solo con l’atomo…

Continua a leggere
  • Ottobre 2021
  • Ago Magnetico

AUKUS: NEL PACIFICO NON C’È SPAZIO PER GLI EUROPEI

Usa, Regno Unito e Australia fanno fronte comune per frenare l’espansionismo cinese. L’Europa rimane ai margini. E il patto di sicurezza trilaterale…

Continua a leggere
  • Ottobre 2021
  • Ago Magnetico

AFGHANISTAN E MINERALI: UNA DIFFICILE CACCIA AL TESORO

Nel sottosuolo afghano si cela un tesoro di minerali da un trilione di dollari che nessuno riesce a sfruttare. Nemmeno Stati Uniti…

Continua a leggere
  • Settembre 2021
  • Ago Magnetico

LE GUERRE PASSANO L’OPPIO RESTA

La droga è una delle chiavi per comprendere 40 anni di guerra in Afghanistan. Così il cimitero degli imperi è diventato l’eden…

Continua a leggere
  • Settembre 2021
  • Ago Magnetico

LA VITTORIA DEI TALEBANI E IL DIETROFRONT USA

È davvero così inspiegabile la (ri)presa del potere dei talebani in Afghanistan?  Ecco perché in questa guerra non ci sono buoni e…

Continua a leggere
  • Agosto 2021
1 2 3 4 … 6Succ
Non ci sono più articoli da caricare
Nessun risultato
Facebook Twitter Instagram YouTube

Copyright © 2023 Centro Studi Polaris