Traoré: un trait d’union tra il Burkina Faso e la Russia
Gli effetti delle parole di Traoré nel Sahel rischiano di dimostrarsi disastrosi in tutta Europa. Non dispiacciono ai cinesi e non intaccano gli americani.
Read More
La tela di Penelope. La geografia politica del mondo che si pretende globalizzato non cessa di mutare. Negli ultimi sette decenni è stata rivoluzionata tre volte: si è passati da un bipolarismo che aveva affannosamente contenuto molte spinte autonomistiche, ma non tutte, all’ubriacatura dell’unipolarismo americano subito dopo la caduta del Muro di Berlino, per ritrovarci oggi in un’ipotesi di sistema multipolare. Che questa sia una garanzia di maggiori equilibri o la promessa di più acuti conflitti è da determinarsi.
Fatto sta che dal 1989 in poi, al contrario di quanto sosteneva Fukuyama, la storia ha visto accelerarsi dinamiche, nascere e disfarsi coalizioni.
L’esplosione della Cina, la crescita dell’India, la ripresa della Russia, la resistenza del Giappone, la conferma delle ambizioni d’Israele e di quelle, più limitate, dell’Arabia Saudita, l’ascesa del Brasile e di altri paesi emergenti, il tramonto della Gran Bretagna, l’altalenarsi di prove di forza e di debolezza da parte americana, il costituirsi dell’Unione Europea, l’avvento dell’Euro, il potenziamento, ad est, dello Sco (l’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione), le affermazioni regionali di Iran e Turchia, tutto questo e altro si è manifestato sullo sfondo di contese economiche, energetiche, politiche, a volte militari.
Contese avvenute soprattutto nelle cerniere strategiche, che corrispondono alle fonti energetiche naturali, alle autostrade della droga e alle pipelines.
In questo scenario movimentato, in questi mutati equilibri, muovono i primi timidi passi, dopo una lunga subalternità, sia l’Europa sia l’Italia che segue le strade tracciate dall’Eni.
In questo quadro s’intrecciano le cooperazioni e le rivalità tra i diversi attori strategici e vengono mosse le guerre sporche, affidate per ragioni diplomatiche a organizzazioni guerrigliere o terroristiche.
Questa è la matassa di cui si deve trovare il bandolo per poter essere protagonisti del nostro futuro.
Gli effetti delle parole di Traoré nel Sahel rischiano di dimostrarsi disastrosi in tutta Europa. Non dispiacciono ai cinesi e non intaccano gli americani.
Read MoreCome in epoca antica, si torna a parlare di lunghe direttrici commerciali. Questa volta, però, l’iniziativa è stata assunta dalla
Read MoreAssistiamo ad uno scollamento tra la dimensione economica da quella politica-militare degli Stati: La centralità economica del mondo si sposta
Read MoreDopo il crollo del Muro di Berlino, si era diffusa un’idea illusoria, una convinzione che si fosse ormai giunti ad
Read MoreSe l’asse franco-tedesco riuscisse a creare le basi di una unione fiscale saremmo all’alba della statualità continentale (un fenomeno che
Read MoreIl sistema siriano è complesso così come lo è la sua opposizione. La partita si gioca sulle influenze nel mondo
Read MoreGli USA insistono nel favorire le incerte rivoluzioni colorate. La Russia segna invece il passo mentre la Cina sta a
Read MoreI “diplomatic cables” pubblicati da WikiLeaks coprono, per la maggior parte, gli anni fra il 2004 e l’inizio del 2010
Read MoreLa posizione geografica dell’Italia determina in larga parte gli orientamenti della sua politica estera anche se, almeno negli ultimi decenni,
Read MoreReti di trasporto, telecomunicazioni, sviluppo dei porti, energia, collaborazione tra le PMI, valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale della regione:
Read More