Economia & Finanza

 

L’Economia secondo alcuni muove il mondo. Il pensiero materialista lo sostiene; chi materialista non è, lo nega, del tutto o in parte; oppure risponde che l’economia muove il mondo di oggi.

In ogni caso l’economia ha un’importanza certa. I rapporti di produzione, le relazioni sociali, l’assetto – individualistico, collettivo o comunitario; privato, pubblico o misto – del sistema economico, corrispondono a modelli culturali, sociali, ideali, ben diversi.

L’economia è correlata, spesso in forma di dipendenza forzata, con la Finanza. Una disciplina cresciuta a dismisura e passata dalla sua origine etimologica che indicava il mezzo di “portare a fine un pagamento”, dunque di sostenere l’Economia, ad uno stato di espansione assoluta che l’ha messa nella condizione di dominarla. Oggi il rapporto gerarchico tra Economia e Finanza si è modificato, si è praticamente ribaltato.

Le logiche intrinseche alla Finanza hanno sviluppato in tutti noi dipendenze materiali e psichiche e rimandano persino a leggi meno tangibili, più impalpabili, quasi metafisiche.

Se l’Economia – etimologicamente “amministrazione della casa” – corrisponde a entità precise e definibili, quali Comunità e Nazione, la Finanza per sua natura, se svincolata, rimanda all’internazionalizzazione e all’assenza di Sovranità.

Nella relazione tra quese due entità e nel modo di concepire e di sviluppare ognuna di esse risiedono molte delle risposte ai problemi del nostro tempo.

 

COMBATTERE LA CRISI

Le proposte del Centro Studi Polaris per il riacquisto del debito pubblico ed il risanamento nazionale di Centro Studi Polaris 1. Riacquisto progressivo e rapido dei titoli del debito pubblico in mano estera. 2. Emissione di 300 miliardi di titoli…

SIAMO ALLA FRUTTA – Magari riuscissimo a rimanerci

In questo contesto a rischiare di più è l’agricoltura italiana, dirimpettaia di questa Cinafrica che dispone di risorse finanziarie, della possibilità di operare senza alcun controllo, della stupidità assoluta dei sostenitori del politicamente corretto che nulla sanno ma che blaterano…