Articoli & Accademia
- Accademia Europa (3)
- Ago Magnetico (44)
- Antropologia Sociale (26)
- Diritto (4)
- Economia (1)
- Economia & Finanza (27)
- Editoriale (2)
- Editoriali (15)
- Polaris – la rivista (8)
- Politica (1)
- Politica internazionale (3)
- Relazioni Internazionali (21)
- Riflessioni (38)
- Speciale Covid19 (10)
- Speciale Ecologia (7)
- Speciale elezioni Argentina (1)
Sovranità logistica. Ecco come la Cina controlla i porti spagnoli
L’approvazione della normativa sui diritti di emissione nel trasporto marittimo da parte della Commissione Europea a luglio ha autorizzato i porti di Tangeri (Marocco) e Porto Said (Egitto) come porti di transbordo per le merci dirette all’UE. Scopri le implicazioni…
Geoecononomia: effetti e alternative per l’Italia
Il quadro economico europeo ed italiano, allo stato attuale, vive anni di transizione verso quello che si può ritenere rappresenti un nuovo standard di crescita: strutturalmente moderata (dopo oltre un paio di anni di forte rimbalzo post pandemia), con un’inflazione…
Internet e digitalizzazione: la contesa dei cavi sottomarini
A dispetto di chi crede in un’Europa soccombente, le big del settore informatico si seggono al tavolo dei grandi per individuare strategie idonee a render il Vecchio Continente totalmente autonomo. E guai a credere che USA e Cina siano antagonisti:…
Europa, ovvero l’arma degli europei per legittimare la propria centralità
Possibile mai che nel 2023 ancora ad adoperare concetti d’archeologia antitetici alla tanto bramata Europa? Pare di sì, ma il nemico è allo specchio.
Europa sotto assedio, ma nel paese dei ciechi anche il guercio è re
Il multiallineamento come croce e delizia epistemologica. India e Iran sugli scudi, ma molti europei non ne carpiscono il potenziale finendo finanche col confonderlo. Ma esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla…
Prodromi di decostruzionismo europeo. Così è, pure se non vi pare
Nell’intricato crocevia delle nazioni, il pensiero di Jacques Derrida si erge come faro illuminante nella comprensione e nell’architettura della Nuova Europa. Il suo approccio decostruttivo, connotato da una profonda esegesi e da una puntuale analisi concettuale, offre un’ottica inedita per…
Fusione nucleare: ecco perché è la scelta giusta – PARTE 1
L’energia della fusione nucleare non sembra più un miraggio. Dagli USA, interessantissimi sviluppi in tal guisa. E l’Italia potrebbe acquisire una leadership nel settore non del tutto indifferente Il conflitto tra Russia e Ucraina ha d’improvviso palesato l’annosa fragilità del…
Milei, trionfo alle PASO argentine: qual destino per il peronismo?
Definito dai mass media come estremista, è in realtà un ultra liberista destroide. Ritorno del Peronismo? Vediamoci chiaro.
Facta non verba. Per non obliare
Per gli smemorati, ecco una cronologia ponderata di eventi capaci di indurre in ragionamento.
Nuovo Piano Mattei: ecco il nuovo piano strategico dell’Italia
Grande attesa per il nuovo summit con l’Africa per la diversificazione delle forniture energetiche previste dal nuovo Piano Mattei.
Traoré: un trait d’union tra il Burkina Faso e la Russia
Gli effetti delle parole di Traoré nel Sahel rischiano di dimostrarsi disastrosi in tutta Europa. Non dispiacciono ai cinesi e non intaccano gli americani.
IL FUTURO DELL’EUROPA: SFIDE E PROSPETTIVE SECONDO L’IA
La postdemocrazia ci pone dinanzi a interrogativi sul Fato oscuri finanche alla Nera Moira. L’Europa, sempre più schiacciata nella morsa da Est e da Ovest, si vede attraversare da popoli e idee nuove e postmoderne che lambiscono l’ormai arido fiume…
EDITORIALE POLARIS n.26 – La pace dei disturbati
Siamo in pieno nella “società della guerra civile” preconizzata dal sociologo svizzero Eric Werner. Per questo possiamo dire che “guerra è pace”: una “pace” fondata sulla discordia, l’angoscia, l’ipnosi e le patologie. Ci si può contrapporre a questo Caos solamente…
POLARIS n.26 – Guerra è pace? La tenuta della discordia
È disponibile il nuovo numero di Polaris. Il presente numero – dal titolo “Guerra è pace?” – è dedicato ai temi del conflitto, dell’informazione di massa, dell’Europa, delle criptovalute, della tecnica e dell’energia. Tra le tante cose, anche un’intervista all’Institut Iliade,…
UE E USA SULL’ORLO DI UNA GUERRA COMMERCIALE
L’Inflation Reduction Act (IRA) prevede sussidi e agevolazioni fiscali per 369 miliardi di dollari per accelerare la transizione verde dell’industria statunitense. Ma Francia e Germania non ci stanno. di Salvatore Recupero I sussidi non sono quasi mai graditi in un’economia…
L’EUROPA, LA RUSSIA E LA GEOPOLITICA
Perché negli ultimi anni Mosca si è trasformata da principale partner strategico a primo nemico diretto dell’Europa? Quale sarà il futuro della geopolitica europea? di Centro Studi Polaris Si afferma che la guerra in Ucraina danneggi la geopolitica europea. È…
E PUR SI MUOVE!
Oltre la guerra tra Russia e Ucraina: cosa si muove in Europa, lontano dalla luce dei riflettori? Perché l’Italia ha una grande occasione? di Centro Studi Polaris Mentre sui media e sui social quando si discute della guerra in Ucraina…
CACCIA A OTTOBRE “RUSSO”: A CHE PUNTO È LA GUERRA IN UCRAINA
Ad oltre sette mesi dall’inizio delle ostilità, la Russia è in difficoltà, noi europei paghiamo costi salati e solo gli americani possono impedire una rapida conclusione di questa follia. di Centro Studi Polaris All’inizio dell’invasione russa in Ucraina scrivemmo (1)…
GAS: QUALE POLITICA COMUNE PER USCIRE DALL’EMERGENZA?
Serve una “politica europea del gas”.Italia e Francia spingono per il “price cap”, ma trovano resistenze.Riuscirà l’Europa a parlare con un’unica voce per calmierare il prezzo del gas e di altre materie prime? di Salvatore Recupero Solo nell’ultimo mese i…
PERCHÉ A PUTIN INTERESSA TANTO IL DONBASS?
La Russia porta avanti la guerra in Ucraina in nome della difesa dei russofoni e di un rinnovato revanscismo che avrebbe come simbolo Pietro il Grande. Ma dietro tutto ciò si cela l’interesse verso i minerali preziosi presenti nel territorio…
FAMIGLIA: CRISI O TRASFORMAZIONE? – IDEE PER UN SUPERAMENTO CON VERTICALITÀ
La crisi attuale della famiglia e della sua istituzione può diventare un’occasione per ritornare ad una impostazione più “platonica” dell’educazione ai giovani. Ma che genere di educazione dovrebbe essere impartita ai figli? Nessuna educazione sarà efficace se resterà inchiodata al…
LUCI DELL’EST – LA GUERRA IN EUROPA VISTA DAGLI ANALISTI
L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin suscita perplessità in Russia, Cina e India e suggerisce politiche di bilanciamento.La guerra russoamericana in Europa vista dagli analisti russi, cinesi e indiani. di Gabriele Adinolfi Tralasciamo per un attimo le motivazioni etiche, i…
OMAGGIO AI GIOVANI EUROPEI CHE COMBATTONO
Da entrambe le parti, i figli della vecchia Europa stanno facendo il loro dovere. Ucraini e russi ci ricordano che la storia è tragica.Traiamo da questa guerra la lezione necessaria: cè solo un modo per l’Europa di sfuggire al disastro,…
EDITORIALE POLARIS n.25 – E se domani? Prospettive oltre la pandemia
“Occhi d’aquila e avvedutezza di serpente.” In risposta alla crisi pandemica si fa un continuo parlare di un Gran Reset dell’economia mondiale. Si tratta, di fatto, dell’evoluzione naturale di un processo determinato dall’evoluzione strepitosa della tecnologia e dell’informatica e dallo…
POLARIS n.25 – E se domani? Prospettive oltre la pandemia
È disponibile il nuovo numero di Polaris. Il numero in uscita, dal titolo “E se domani? Prospettive oltre la pandemia” analizza i rami in cui si suppone che si svilupperà la “nuova normalità” post-pandemica. Come si potrà sviluppare l’economia nel nuovo corso…
STRATEGIC COMPASS: NASCE IL PRIMO NUCLEO DELL’ESERCITO EUROPEO
Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la Bussola strategica, lo strumento per la sicurezza e la Difesa del continente.Un primo passo verso l’esercito europeo, nonostante le numerose criticità. di Salvatore Recupero In questi giorni è stato compiuto un passo importante verso…
NORD STREAM: IL NODO GEOPOLITICO CHE CI LEGA ALLA RUSSIA
Il Nord Stream non è solo un gasdotto, ma è soprattutto il frutto di un accordo geopolitico che lega la Russia all’Europa in maniera stabile.L’Europa può farcela senza il gas della Russia? di Salvatore Recupero Il Nord Stream non è…
GUERRA IN UCRAINA: UN DISASTRO CHE RISVEGLIERÀ L’EUROPA?
Quello tra Russia e Ucraina è un conflitto che non ci voleva perché colpisce il cuore dell’Europa mettendone pericolosamente a rischio l’indipendenza politica, economica e strategica. Ma è davvero questo il destino che ci attende, oppure questa crisi potrebbe inaspettatamente…
INFLAZIONE: PROBLEMA O SOLUZIONE PER IL DEBITO PUBBLICO?
La prospettiva va ribaltata: l’inflazione rappresenta, innanzitutto, una soluzione per il debito pubblico, non un problema.Ma per la ripresa non bastano solo manovre di politica monetaria: servono anche visione strategica e una politica industriale strutturale. di Antonio Bovo L’inflazione rialza…
DEBITO PUBBLICO: C’È BISOGNO DI UN’AGENZIA EUROPEA?
La proposta di Draghi e Macron di creare un Agenzia europea per il debito pubblico ha acceso il dibattito. Ma restano molte domande senza risposta. di Salvatore Recupero Il 23 dicembre 2021 Mario Draghi e Emanuel Macron (con un articolo…
EUROPEAN CHIPS ACT: L’EUROPA ALLA RICERCA DELL’AUTONOMIA
L’European Chips Act prevede il sostegno pubblico agli impianti di produzione europei per raggiungere la sovranità digitale.Si è capito finalmente che senza investimenti pubblici l’Europa non può competere con i giganti asiatici. di Salvatore Recupero L’otto febbraio la Commissione Europea…
GARBUGLIO UCRAINO
La tensione tra Russia e Ucraina non è semplicemente una crisi tra due Stati per banali questioni di confine.A fronteggiarsi davvero sono Mosca e Washington, l’Orso e il Leviatano.Ma l’esito della crisi potrebbe dipendere dalla mediazione di Pechino e Bruxelles….
METSOLA, ZEMMOUR, PÉCRESSE: A DESTRA NIENTE È COME SEMBRA
La scelta della Metsola al Parlamento Europeo non è casuale e non esprime un vero cambiamento.La caricatura Zemmour è stata lanciata e gonfiata in funzione anti-lepeniana per favorire Valérie Pécresse, esponente della destra “woke” e atlantista, nella corsa all’Eliseo.Niente è…
L’EQUIVOCO “NEOCONSERVATORE”
Il conservatorismo di matrice anglosassone si è insinuato negli ambienti della destra italiana ed europea. Ma questo “neoconservatorismo” nulla ha a che fare con la nostra Visione del Mondo. Ed è bene uscire subito da ogni tipo di equivoco. di…
TRATTATO DEL QUIRINALE: OCCASIONE DA NON PERDERE O CESSIONE DI SOVRANITÀ?
Trattato Italia-Francia e sovranità: non siamo schiavi in forza di un trattato, ma a causa di quella mentalità servile che ci portiamo addosso dal 1943.La vera sovranità la riconquisteremo solo se il Vecchio Continente ritornerà ad essere protagonista. di Salvatore…
ALFRED HERRHAUSEN: FERMATO DAI NEMICI DELL’EUROPA
Il banchiere tedesco, a capo della Deutsche Bank, venne ucciso il 30 novembre del 1989.Un “delitto geopolitico” per impedire di rivoluzionare l’Europa? di Salvatore Recupero La mattina del 30 novembre del 1989 un boato scosse Bad Homburg, ricco sobborgo di…
CAVI SOTTOMARINI: LA SFIDA USA CINA SI GIOCA SOTTO GLI OCEANI
Il controllo delle infrastrutture sottomarine costituisce ormai tra gli Stati uno strumento formidabile di influenza geoeconomica.Ma si tratta soprattutto di una partita tra Usa e Cina, mentre l’Europa rimane inerte. di Salvatore Recupero Quando parliamo di Internet ci immaginiamo qualcosa…
NUCLEARE ED EUROPA: UN CONNUBIO INDISPENSABILE
Mentre la fusione nucleare apre nuove frontiere, le follie dei verdi rischiano di condannare a morte le nostre imprese.Solo con l’atomo l’Europa potrà conquistare una vera autonomia energetica. di Salvatore Recupero “[…] si passerà dall’era delle fonti d’energia limitate a…
AUKUS: NEL PACIFICO NON C’È SPAZIO PER GLI EUROPEI
Usa, Regno Unito e Australia fanno fronte comune per frenare l’espansionismo cinese. L’Europa rimane ai margini.E il patto di sicurezza trilaterale fa perdere importanti commesse alla Francia, ma anche all’Italia. di Salvatore Recupero “La Francia è stata pugnalata alla schiena”….
AFGHANISTAN E MINERALI: UNA DIFFICILE CACCIA AL TESORO
Nel sottosuolo afghano si cela un tesoro di minerali da un trilione di dollari che nessuno riesce a sfruttare.Nemmeno Stati Uniti e Cina sembrano capaci di servirsi delle ricchezze della “tomba degli imperi”. Tantomeno i Talebani. di Salvatore Recupero La…
LE GUERRE PASSANO L’OPPIO RESTA
La droga è una delle chiavi per comprendere 40 anni di guerra in Afghanistan. Così il cimitero degli imperi è diventato l’eden dell’oppio. di Salvatore Recupero La presa di Kabul da parte dei talebani ha mostrato il vero volto dell’operazione…
LA VITTORIA DEI TALEBANI E IL DIETROFRONT USA
È davvero così inspiegabile la (ri)presa del potere dei talebani in Afghanistan? Ecco perché in questa guerra non ci sono buoni e cattivi. di Salvatore Recupero In questi giorni l’Afghanistan ha dominato le cronache. In poche settimane i talebani hanno ripreso…
GREEN DEAL EUROPEO: OPPORTUNITÀ E PARADOSSI DELLA SOSTENIBILITÀ
La ricerca dello sviluppo sostenibile voluta dall’Ue è inutile e controproducente?Se la transizione ecologica è davvero irreversibile, essa deve essere governata e non subita di Salvatore Recupero Nulla avviene per caso. Sarà per questo che la Commissione Europea, lo scorso…
SEMICONDUTTORI: ECCO PERCHÉ INTEL VUOLE PRODURRE CHIP IN EUROPA
Nel pieno della crisi dei semiconduttori, il progetto dell’americana Intel dimostra come al momento sganciarsi dagli altri player globali sembra sempre più difficile di Salvatore Recupero Davanti alla crisi dei semiconduttori avevamo auspicato una risposta europea al problema (1). Tuttavia,…
AMERICA IS BACK! IL PARADOSSO DELL’EUROATLANTISMO
G7 e vertice della Nato: gli Usa, per la gioia degli “euroatlantici”, hanno riconfermato l’egemonia americana nel Vecchio Continente.E in Europa, sudditi e contenti. di Salvatore Recupero Il tour europeo di Biden non poteva andare meglio (per gli Usa). Prima…
EUROQCI: SI GETTANO LE BASI PER UNA NUOVA RETE INTERNET EUROPEA
La Commissione affida ad un consorzio di aziende europee la costruzione della futura rete internet quantistica dell’UE, una struttura che consentirà la comunicazione autonoma e ultrasicura in tutta l’Unione. di Salvatore Recupero È in cantiere la futura rete europea di…
SCUDO CONTRO LE SCALATE STRANIERE: COSÌ LA COMMISSIONE VUOLE TUTELARE L’INDUSTRIA EUROPEA
Oggi nel mirino c’è la Cina, ma domani potrebbe essere uno strumento vincente, anche per arginare il dumping sociale tra gli stati dell’Unione. di Salvatore Recupero L’Europa ha deciso di dotarsi di un suo “scudo”. Ovviamente non ha nulla a…
CRISI DEI SEMICONDUTTORI: ECCO GLI EFFETTI DELLA CARENZA DI MICROCHIP
La carenza dei semiconduttori sta mettendo a nudo le carenze dell’attuale catena di valore. È necessario un cambio di passo per la sovranità digitale di Salvatore Recupero Il microchip è un supporto rigido di materiale semiconduttore, di ridottissime dimensioni, sul…
TERRE RARE MA NON TROPPO. IN EUROPA C’È IL LITIO
Litio in Germania, Antimonio e Titanio in Italia. Abbiamo le “terre rare”. Ora tocca agli europei estrarle, forgiarle ed utilizzarle per tornare ad essere protagonisti. di Salvatore Recupero Le terre rare sono presenti nel sottosuolo europeo. In Germania, sotto l’Alta…
EUROPEAN DEFENCE FUND: NON BASTA UNO STANZIAMENTO PER ARMARE L’EUROPA
Edf: l’Unione Europea stanzia 7,9 miliardi di euro per creare una Difesa comune, ma questo non è sufficiente per affrancarci dagli Usa… di Salvatore Recupero Lo scorso 29 aprile gli eurodeputati hanno approvato l’adozione del Fondo europeo per la Difesa…
DRAGHI-ERDOGAN: CRONACA DI UN MATCH IN CUI ABBIAMO PERSO LA FACCIA
Mario Draghi con la scusa del sofà-gate attacca Erdogan per attirare l’attenzione di Biden. La Tripolitania è ormai nella disponibilità della Turchia e senza l’aiuto degli Usa l’Italia in Libia è definitivamente fuori dai giochi.Ma anche in quest’occasione diplomatica non…
IL LITIO PRENDERÀ IL POSTO DEL PETROLIO?
Elettromobilità: è in atto un radicale cambiamento di vita nella relazione uomo-automobile. Il litio sarà il “carburante” del futuro e soppianterà il petrolio?E intanto è già iniziata la corsa geopolitica per l’accaparramento dei preziosi elementi naturali. di Salvatore Recupero In…
SUEZ: L’INCIDENTE CHE HA BLOCCATO E FORSE CAMBIERÀ LE TRAIETTORIE DEL COMMERCIO MONDIALE
Il blocco del Canale di Suez: il commercio globale si ferma per un “incidente”. Il grande ingorgo, però, potrebbe aprire nuove vie. Ovviamente più “green”. di Salvatore Recupero Un incidente nel Canale di Suez ha bloccato per giorni il commercio…
DRAGHI, GIORGETTI E LA “SFIDA FRANCESE”: È POSSIBILE UN ASSE ROMA-PARIGI?
Il bilaterale tra il ministro Giorgetti e il suo omologo francese potrebbe dare il via ad un nuovo asse Roma-Parigi, con l’ipotesi di estendere la collaborazione anche alla Germania. di Salvatore Recupero Il governo Draghi comincia a muovere i primi passi…
LA MONETA COMPLEMENTARE CHE CREA VALORE DAL BASSO
Sardex: la strada per superare la crisi, in periodo di pandemia, passa anche per i sistemi economici paralleli e alternativi come quello della moneta complementare. di Salvatore Recupero In questi anni si è parlato molto di monete complementari o parallele….
SPAZIO: L’ITALIA CONTRIBUISCE ALL’INDIPENDENZA STRATEGICA DELL’EUROPA. MA NON BASTA
L’Italia grazie a Leonardo rafforza il sistema spaziale europeo. Ma questo non basta a spostare l’asse della storia verso l’Europa, c’è bisogno di una visione imperiale. di Salvatore Recupero “Leonardo (ex Finmeccanica) e le sue aziende contribuiscono a sostenere l’indipendenza strategica…
AFRICA: IL NOSTRO STERILE SENSO DI COLPA E IL CORTOCIRCUITO DELL’UMANITARISMO
Una concreta ed efficace cooperazione in Africa può avvenire solamente se, come europei, mettiamo al primo posto gli interessi del nostro Continente ed abbandoniamo per sempre il nostro sterile senso di colpa. di Salvatore Recupero Il tema della presenza degli…
STATI E BIG TECH: CHI COMANDA?
Se l’Europa vuole arginare lo strapotere delle Big tech non si può limitare ad alzare le tasse o a fare qualche multa, ma deve costruire delle valide alternative. In caso contrario possiamo accontentarci delle briciole di un banchetto al quale…
COME AFFRONTAVAMO LE PESTILENZE – Epidemie, impatti e risposte politiche dall’età classica alla tarda antichità
La classicità ci presenta le pestilenze come momenti di crisi psicologica oltre che sanitaria, come seppero comprendere i condottieri Greci e Romani che in epoche e luoghi differenti hanno mostrato lo stesso orgoglio e la stessa determinazione nell’agire, nonostante la…
CASA E BOTTEGA – Lo smartworking tra risparmio energetico, rischi e opportunità
Lavoro agile e/o telelavoro: siamo di fronte ad una nuova sfida per il mondo del lavoro.È necessario sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, senza farci guidare dalla paura. di Salvatore Recupero – Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche Uno…
DI UNA COSA POSSIAMO RINGRAZIARE IL COVID – Ci ha chiarito che solo l’Europa può permetterci di non morire globalizzati
Il Covid 19 ha accelerato il processo globalista, come ad esempio la cessione di quote di sovranità in campo medico ed economico, ma al contempo ha anche dato un necessario impulso all’unificazione del Continente europeo, pur se tra mille contraddizioni….
IL MOLOCH ETERNO – La nuova normalità tra Le Bon e Platone
Il dominio sui corpi e sulle anime dipende, ed è di continuo corroborato, dalla volontaria insipienza, scambiata per vera conoscenza, e acquiescenza acritica.È la rappresentazione, costruita a tavolino da abili ingegneri sociali, a sostituire il mondo reale.E tale rappresentazione, sempre…
LA VITTORIA DI FAANG – La nuova normalità non si può prevedere appieno, ma qualcosa è già evidente
La “nuova normalità” non sarà determinata dalle “lezioni” apprese durante la pandemia, perché la massa non impara “lezioni”, ma sarà piuttosto plasmata da vincitori che oggi è prematuro cercare di individuare nella loro totalità.Almeno un vincitore, a livello politico, sociale…
UNA NORMALITÀ PIÙ OLIGARCHICA CHE NUOVA – La Grande Epidemia aiuta i fortissimi pochi
La nuova normalità è per il nostro Sistema Paese una grande sfida.Il problema non è il velleitario contrasto dell’ordine mondialista, ma la conquista di posizioni di potere all’interno dello stesso. di Gian Piero Joime – Docente universitario di Economia Ambientale…
EDITORIALE POLARIS n.24 – NuovAnormalità
“Non proprio nuova e nemmeno normale.” Nulla sarà più come prima. Ce lo dissero all’indomani delle Twin Towers e ce lo ripetono oggi con più convinzione. L’epidemia di COrona VIrus Disease-19 ha segnato l’avvio del mutamento dei nostri rapporti, dei…
POLARIS n.24 – NuovAnormalità
È disponibile il nuovo numero di Polaris. Nulla sarà più come prima. Quante volte ci è stato detto… Questa volta però rischiamo di veder stravolte le nostre vite. Ed è per questo che l’ultimo numero della rivista Polaris è incentrato…
SOVRANA È LA CENSURA
Come comunicare da uomini liberi in un campo minato. Interventi di: Augusto Grandi (giornalista) ACCADEMIA EUROPA – SOVRANA È LA CENSURA https://www.youtube.com/watch?v=hFLLzsOplGs
GEOPOLITICA DEL TALENTO
La sfida sulle biotecnologie, i calcolatori quantistici e l’Intelligenza Artificiale. Interventi di: Salvatore Santangelo (giornalista, docente universitario e autore del libro “Geopandemia, decifrare e rappresentare il caos”, edito da Castelvecchi Editore) ACCADEMIA EUROPA – GEOPOLITICA DEL TALENTO https://www.youtube.com/watch?v=nXyIXkvgkvU
USA RESET
Elezioni Americane 2020, Politica Internazionale, Economia. Interventi di: Daniele Scalea (Presidente Centro Studi Machiavelli) Adriano Scianca (Direttore Il Primato Nazionale) Vittorio De Pedys (Docente internazionale di Finanza) Accademia Europa – USA RESET https://www.youtube.com/watch?v=IF0b7TVCk_o&feature=emb_title
PER UN AMBIENTALISMO ARDITO – Né Greta né Trump, una terza posizione
In questa fase di caos politico generale, in cui manca una visione forte del futuro europeo, è invece possibile promuovere un’industria innovativa ecologica europea, che sfrutti le risorse in un’ottica di economia circolare, e che veda l’Italia come leader. Le…
UN FUTURO DA RIVOLUZIONE CONSERVATRICE – Le manipolazioni via Greta: negare o cambiare atteggiamento?
La vicenda Thunberg è paradigmatica perché ci pone di fronte alla brutalità della realtà, ovvero che il sistema oligopolitico mondiale è ancora in grado di compiere vere e proprie opere di stregoneria politica, trasformando una persona sconosciuta, e probabilmente anche…
UNA POLITICA INDUSTRIALE DUREVOLE – Le imprese agroalimentari italiane e il regno della sostenibilità
La via italiana allo sviluppo sostenibile, basato sulle coltivazioni e sui prodotti locali, sulle specialità autoctone, va protetta e conservata, difendendo il marchio e l’origine in tutto il mondo, difendendole dalle contraffazioni, favorendone il consumo, sia nelle comunità che nella…
METTI GRETA NEL MOTORE – Le ecotasse non ridurranno l’inquinamento ma finanzieranno la ristrutturazione
L’idea che le grandi case automobilistiche asiatiche, tedesche e, in misura minore, americane e francesi, perseguono è quella di un’umanità che nel prossimo ventennio, dotata esclusivamente di auto elettriche e ibride, praticherà in modo sistematico la logica dello share and…
L’ECOLOGICAL ECONOMICS – In opposizione alla logica globalista
Emerge subito che, mentre l’Ecological Economics contrasta in modo stridente con i diktat dell’agenda globalista, la recente ondata di ambientalismo adolescenziale e plastic-free, che fa tanto chic, schiva accuratamente, all’insegna del politically correct, i temi scottanti ed evita di mettere…
EDITORIALE POLARIS n.23 – Per un ambientalismo futurista
“L’uomo è cacciatore e titano, da cui talvolta emerge l’eroe.” È tornata di moda l’ecologia. La prima volta che s’impose nel dopoguerra fu quando servì alle compagnie petrolifere per far saltare il nostro programma nucleare. Ora si ripresenta prepotentemente. Con…
POLARIS N.23 – Per un ambientalismo futurista
È disponibile il nuovo numero di Polaris – SPECIALE ECOLOGIA https://www.centrostudipolaris.eu/prodotto/polaris-n-23/
C’ERA UNA VOLTA L’ADRIATICO – Un mare che può tornare strategico per le mire cinesi
Come in epoca antica, si torna a parlare di lunghe direttrici commerciali. Questa volta, però, l’iniziativa è stata assunta dalla Repubblica Popolare Cinese, che attraverso l’iniziativa strategica nota come “Nuova via della seta” ha inteso dare vita ad una complessa…
NON C’È SOVRANISMO CHE TENGA – Il sistema-Italia fa acqua da tutte le parti per colpe proprie e sta a noi rivoluzionarlo
Il nostro Paese si colloca agli ultimi posti in Europa per crescita del PIL dell’ultimo decennio.Il PIL pro-capite è sceso e l’unica ragione per cui non è imploso in maniera maggiore è il nostro sostanziale tracollo demografico: nel 2016 sono…
CREDERE L’IMPOSSIBILE – Populismo e liberaldemocrazia: lo stato di salute e i limiti dei due soggetti
L’unica via è l’opzione di sintesi, che colloca il populismo nell’accezione di vettore del cambiamento anziché come sintesi di società ideale. Accettare infatti il principio di maggioranza come destinazione finale della storia non sarebbe altro che una versione estremizzata della…
PURCHÉ NON SIA SOLO IUS MURMURANDI – Il mezzo che non chiarifica il fine
L’ipotesi che il populismo possa avere una funzione terapeutica per la democrazia liberale, limitando l’astensionismo e la sfiducia nelle istituzioni, contraddice sia chi vede nelle derive populiste un pericolo per la democrazia e un’anticamera per nuove forme di dittatura sia…
AVETE DETTO LOTTA DI POPOLO? – Il populismo, questo sconosciuto
Il populismo non ha come obiettivo la restaurazione di una società del passato o di un sistema, non guarda all’Ancien Régime, non è reazionario. Il suo traguardo è la resurrezione di una moralità perduta, di un tipo di vita sano…
I GILETS GALLI – Un fenomeno tipicamente francese
Chi sono i Gilets gialli? Sociologicamente sono la Francia profonda, ideologicamente trasversale, la Francia del rugby e dei supporters di Johnny Halliday. Quasi tutti bianchi si dirà. Indubbiamente, ma non per scelta preventiva, semmai per affinità elettive, per sottile unità…
EDITORIALE POLARIS n.22 – Popoli sovrani
Il populismo è il nuovo soggetto politico dei giorni nostri. In realtà si tratta di un ritorno di fiamma. In passato si era manifestato prepotentemente in Italia con l’Uomo Qualunque e in Francia con il poujadismo. Da una ventina di…
FINI E CONFINI – Una concezione profondamente europea contrastata dall’ideologia no border
La formula magica della resistenza e della lotta europea si articola nella comprensione della dicotomia, solo apparentemente disarmonica, tipicamente europea, della messa a terra di un confine ed al contempo del suo superamento con il consenso delle gerarchie divine e…
PER UN’ESTETICA DEL RITORNO – Sonno e risvegli formali nella cultura europea
Guardare a ciò che, della cultura europea, è pervenuto fino a noi nella fase che precede la modernità, quindi dal Rinascimento al secolo successivo alla guerra dei trent’anni, vuol dire osservare una lunga stagione che racchiude, da un lato, la…
L’EUROPA CHE VOGLIAMO – Popolare, non populista, sovrana, non sovranista, europea, non europeista.
L’Europa che vogliamo, da Malta al Circolo Polare, dall’Atlantico agli Urali ma anche molto oltre, si basa su, riconosce ed esalta le differenze nazionali, etniche, religiose, storiche, geografiche, economiche. È costruita sulla roccia delle tradizioni, che venera, rispetta e trasmette alle…
GUERRA CIVILE EUROPEA – Prima occulta poi palese, vera permanente rivoluzione trotskista
La caparbietà e il rigore intellettuale di Ernst Nolte hanno consentito che il ricorso alla categoria di Guerra dei trent’anni e a quello di guerra civile europea, insieme al lavoro storico e filosofico di Carl Schmitt, vero testimone del secolo,…
METAFISICA DELLA TRINCEA – Julius Evola e la Guerra
Si tratta di un equilibrio dinamico fra il distacco dalle cose terrene e la volontà di agire in senso pratico-operativo nel mondo, a tutti i livelli. Tale è la via, già indicata dalla tradizione indoeuropea, del guerriero. Guerriero come Arjuna, l’eroe della…
VITTORIA! VITTORIA! – Da Vittorio Veneto si dipartono i gagliardetti della Rivoluzione fascista
Le tensioni interne dividevano l’Italia in due: da una parte coloro che chiedevano l’inizio di un’offensiva risolutoria e dall’altra coloro che spingevano per accettare qualsiasi offerta di pace avanzata dai nemici che potesse porre immediatamente fine alla lunga e terribile…
L’IMPRESA DI PREMUDA – Uomini, macchine, coraggio
L’impresa di Premuda ebbe grosse ripercussioni sul morale austro-ungarico, tanto che nel restante corso della guerra, la Kriegsmarine non compì più nessuna operazione navale, asserragliando le proprie navi nei porti. I siluri di Rizzo, con quest’azione, fecero svanire l’elemento sorpresa e troncarono la missione…
DA CAPORETTO A VITTORIO VENETO – Nascita del mito nazionale italiano
Piave e Marna sono due luoghi dello spirito, simili per mitologia eroica e per valenza patriottica: tuttavia a nessuno verrebbe in mente di parlare della ritirata anglofrancese nei termini in cui viene ancora oggi descritta Caporetto. Questo si deve al sentimento…
IL NEMICO INTERIORE – La grande e la piccola guerra santa nell’illuminazione di Ernst Jünger
“Se conosci il nemico e te stesso la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in…
PERCHÉ SE MORTE LI VINSE NON LI VINCA L’OBLIO – I sacrari militari e i monumenti ai Caduti
Nel lungo viaggio mistico da Aquileia a Roma si poté vedere la bara del Milite Ignoto, montata su una carrozza di treno aperta, indurre al suo passaggio ali di popolo ad inginocchiarsi come davanti a un nume, a una divina…
TERMINATOR NOW – L’esperienza metafisica della guerra ha le ore contate?
Fino ad oggi tutti gli armamenti hanno coinvolto, in varia misura, l’intervento di un essere umano, ma non sarà così in futuro ed è già in corso lo sviluppo di armi totalmente autonome. Questo pone rischi severi perché si ha notizia…
LE DUE FACCE DI GIANO – Lenin, Mussolini e la nazionalizzazione delle masse
Sia Lenin che Mussolini capirono in modo lucido e chiaro che le masse, coinvolte in prima persona dalle trasformazioni economiche e sociali del capitalismo che avevano impresso un’industrializzazione massiccia, volevano essere protagoniste anche sulla scena politica e sociale. di Carlo…
EDITORIALE POLARIS n.21 – L’Italia delle trincee
Con lo spirito futurista e ardito l’Italia si rigenerò e divenne per un attimo padrona del proprio destino.Intanto il medesimo tipo umano si era formato e selezionato ovunque, sotto quelle tempeste d’acciaio in cui Ernst Jünger colse sensibilmente, tangibilmente, il…
NECROPOLI – Dove l’individuo nevrotico è incapace di trovare la propria dimensione
La megalopoli è destinata a regredire nella “tirannopoli”, dove domina incontrastato il danaro ed emergono forme di repressione sistematica da una parte e di apatia morale dall’altra. L’ultimo stadio, la“necropoli”, coincide con la morte della vita associata e, dunque, della civiltà.L’insistenza esclusiva, ossessiva…
TUTTI INSIEME DISINFORMATAMENTE – L’evoluzione della comunicazione collettiva
Gli italiani trascorrono su Facebook più di 6 ore al mese, e soltanto 43 minuti sui giornali; cioè poco più di un minuto al giorno, giusto il tempo per scorrere i titoli e qualche sommario.Il diritto di informare e di…
HOMO PRECARIUS – Tra precarietà lavorativa e precarietà dello spirito
Il termine “precarìa” in età medievale indicava un rapporto di tipo feudale, che durava fino a quando il signore lo avesse voluto. C’è, quindi, in questo termine un’espressione sempre implicita di un rapporto binario. Vi è una volontà coercitiva ed una…
LA PAURA DELLA LIBERTÀ – Ma chi la vuole gratis dimostra di non meritarla
Se escludiamo il rischio, implicito e ineludibile in qualsivoglia azione di nostra volontà per elaborare e vincere una crisi da qualunque sorgente provenga, siamo inevitabilmente destinati al ruolo di servi beoti e passivi delle circostanze che ci accadono. Non c’è decisione…