EDITORIALE POLARIS n.21 – L’Italia delle trincee
Con lo spirito futurista e ardito l’Italia si rigenerò e divenne per un attimo padrona del proprio destino. Intanto il
Read MoreCon lo spirito futurista e ardito l’Italia si rigenerò e divenne per un attimo padrona del proprio destino. Intanto il
Read MoreLa megalopoli è destinata a regredire nella “tirannopoli”, dove domina incontrastato il danaro ed emergono forme di repressione sistematica da una
Read MoreGli italiani trascorrono su Facebook più di 6 ore al mese, e soltanto 43 minuti sui giornali; cioè poco più
Read MoreIl termine “precarìa” in età medievale indicava un rapporto di tipo feudale, che durava fino a quando il signore lo
Read MoreSe escludiamo il rischio, implicito e ineludibile in qualsivoglia azione di nostra volontà per elaborare e vincere una crisi da
Read MoreIl governo dei tecnici non rappresenta la fine della politica, ma la riconduzione della politica alla retorica. Il mondo della
Read MoreLo sforzo intellettuale per l’elaborazione di nuove sintesi ha aperto la via a tendenze critiche rispetto all’ipotesi di una superiorità
Read MoreI Paesi emergenti riescono a raggiungere tassi di crescita molto più alti per un numero complesso di ragioni, fra cui
Read MoreUna rivoluzione americana dall’alto durata un quarto di secolo ha smantellato l’economia occidentale. Gli europei balbettanti ne copiano il peggio.
Read MoreUno degli effetti positivi che può avere la crisi è lacerare il velo di intontimento che ci ha avvolto per
Read MoreL’economia, tecnicizzata nella/dalla finanza, si è fatta totalità piegando alla propria logica la politica con le sue istituzioni, divenendo macchina-Stato,
Read MoreDopo il Trattato di Maastricht il Debito Pubblico, principale capo d’accusa contro la sostenibilità delle politiche sociali, ha continuato a
Read MoreLe Regioni italiane sono i principali centri di spesa di un federalismo a metà. Il settore sanitario è la croce
Read MoreLa parola chiave oggi è CRISI. Sembra la sola parola in grado si spiegare ogni singola cosa che avviene su
Read MoreLe proposte del Centro Studi Polaris per il riacquisto del debito pubblico ed il risanamento nazionale di Centro Studi Polaris
Read MoreSe non si muta tutto in fretta partendo dalla consapevolezza e dalla fierezza di sé, l’unica domanda che ha ancora
Read MoreFalse informazioni possono servire per drenare consenso nella pubblica opinione di casa propria e/o in quella altrui. E per indurre
Read MoreAssistiamo ad uno scollamento tra la dimensione economica da quella politica-militare degli Stati: La centralità economica del mondo si sposta
Read MoreDopo il crollo del Muro di Berlino, si era diffusa un’idea illusoria, una convinzione che si fosse ormai giunti ad
Read MoreLo spettacolo occupa ormai tutto lo scenario del possibile. Una sorta di immaterialismo viene così a determinare il senso del
Read MoreLe autonomie locali, intese come aree amministrative che conservano in seno alla Nazione una certa autodeterminazione, possono rivelarsi utili ancore
Read MoreLa concorrenza globale sta producendo ineguaglianze sociali sempre più spiccate e concentrazioni sempre più accentuate. I 4/10imi del controllo sul
Read MoreSe l’asse franco-tedesco riuscisse a creare le basi di una unione fiscale saremmo all’alba della statualità continentale (un fenomeno che
Read More“Nei film dell’orrore il terribile è sempre ombra del vivente”. Il disastro autentico del capitalismo è l’omologazione e la conseguente
Read MoreOggi la volontà manipolativa è diffusamente di massa, e si avvale di strumenti tecnici e scientifici assolutamente incontrollabili – Facebook,
Read More