rivista polaris

EDITORIALE POLARIS n.22 – Popoli sovrani

Il populismo è il nuovo soggetto politico dei giorni nostri. In realtà si tratta di un ritorno di fiamma. In passato si era manifestato prepotentemente in Italia con l’Uomo Qualunque e in Francia con il poujadismo. Da una ventina di…

EDITORIALE POLARIS n.21 – L’Italia delle trincee

Con lo spirito futurista e ardito l’Italia si rigenerò e divenne per un attimo padrona del proprio destino. Intanto il medesimo tipo umano si era formato e selezionato ovunque, sotto quelle tempeste d’acciaio in cui Ernst Jünger colse sensibilmente, tangibilmente,…

EDITORIALE POLARIS n.8 – Global Octopus oppure no?

Nel solve et coagula l’impressione oggi è  che il coagulo sia inesorabile, ma bisogna avere una percezione più armonica del respiro del mondo per capire quel che si muove e per assumervi un ruolo. L’Italia è stata commissariata. La sua…

EDITORIALE POLARIS n.7 – Il fantasma della libertà

Le utopie rivoluzionarie del XVIII secolo eressero una statua alla Libertà come si fa per i grandi dopo morti. Quasi volendo ammettere di averla ghigliottinata per eccesso di zelo.  Da allora la Libertà-statua è diventata anche un motto, spesso confuso…

EDITORIALE POLARIS n.6 – Flussi e riflessi

“Dobbiamo fare la distinzione tra due tendenze che si esprimono mediante termini apparentemente antinomici: da un lato la tendenza verso quella che abbiamo chiamato la solidificazione del mondo, dall’altro la tendenza verso la dissoluzione,tendenza di cui dobbiamo ancora precisare l’azione (…)” (1) Così scriveva…

EDITORIALE POLARIS n.5 – Resettare l’Italia

L’Italia non ha compiuto 150 anni, l’Italia ha vissuto, ha brillato e ha illuminato il mondo per secoli, per millenni. L’ultimo secolo e mezzo ci ha offerto il quadro una Nazione unita e geograficamente definita che ha però dovuto convivere,…

EDITORIALE POLARIS n.4 – Gabbie globali

Si ha l’impressione che tutto ormai si compia a tempo zero. Le connessioni net, la velocità delle comunicazioni, l’immediatezza delle transazioni commerciali e finanziarie, hanno inciso sul rapporto spazio-tempo rivoluzionandolo letteralmente, e comprimendo entrambi i fattori in modo impressionante. E’…

EDITORIALE POLARIS n.3 – Guerre di posizione

Il magma. “Silicati fusi in profondità si muovono per trasformarsi in rocce mentre quelle già consolidate hanno il terreno intorno eroso da altre rocce che si apprestano ad emergere”. Il magma sembra stabile ma è mobile. Così è la situazione…

EDITORIALE POLARIS n.2 – Strade d’Europa

L’Europa. Un’area di comune civiltà, un mito che ritorna, un progetto che avanza incerto, simile alla tela di Penelope. L’Europa delle regioni, delle patrie, dei popoli, dei capitali, delle burocrazie o dei trattati? L’Europa nazione, federazione o concertazione? L’Europa dell’euro.…

EDITORIALE POLARIS n.1 – La Prima Vera

Polaris, la rivista. Dalla sua nascita ad oggi il Centro Studi ha prodotto quaderni, dvd, pubblicazioni online, conferenze, corsi e incontri nazionali.  A partire da questa primavera ci cimentiamo anche in questa veste editoriale più classica che indubbiamente consente maggior…