italia

E PUR SI MUOVE!

Oltre la guerra tra Russia e Ucraina: cosa si muove in Europa, lontano dalla luce dei riflettori? Perché l’Italia ha una grande occasione? di Centro Studi Polaris Mentre sui media e sui social quando si discute della guerra in Ucraina…

INFLAZIONE: PROBLEMA O SOLUZIONE PER IL DEBITO PUBBLICO?

La prospettiva va ribaltata: l’inflazione rappresenta, innanzitutto, una soluzione per il debito pubblico, non un problema. Ma per la ripresa non bastano solo manovre di politica monetaria: servono anche visione strategica e una politica industriale strutturale. di Antonio Bovo L’inflazione…

EUROPEAN CHIPS ACT: L’EUROPA ALLA RICERCA DELL’AUTONOMIA

L’European Chips Act prevede il sostegno pubblico agli impianti di produzione europei per raggiungere la sovranità digitale. Si è capito finalmente che senza investimenti pubblici l’Europa non può competere con i giganti asiatici. di Salvatore Recupero L’otto febbraio la Commissione…

L’EQUIVOCO “NEOCONSERVATORE”

Il conservatorismo di matrice anglosassone si è insinuato negli ambienti della destra italiana ed europea. Ma questo “neoconservatorismo” nulla ha a che fare con la nostra Visione del Mondo. Ed è bene uscire subito da ogni tipo di equivoco. di…

NUCLEARE ED EUROPA: UN CONNUBIO INDISPENSABILE

Mentre la fusione nucleare apre nuove frontiere, le follie dei verdi rischiano di condannare a morte le nostre imprese. Solo con l’atomo l’Europa potrà conquistare una vera autonomia energetica. di Salvatore Recupero “[…] si passerà dall’era delle fonti d’energia limitate…

AUKUS: NEL PACIFICO NON C’È SPAZIO PER GLI EUROPEI

Usa, Regno Unito e Australia fanno fronte comune per frenare l’espansionismo cinese. L’Europa rimane ai margini. E il patto di sicurezza trilaterale fa perdere importanti commesse alla Francia, ma anche all’Italia. di Salvatore Recupero “La Francia è stata pugnalata alla…

L’IMPRESA DI PREMUDA – Uomini, macchine, coraggio

L’impresa di Premuda ebbe grosse ripercussioni sul morale austro-ungarico, tanto che nel restante corso della guerra, la Kriegsmarine non compì più nessuna operazione navale, asserragliando le proprie navi nei porti.  I siluri di Rizzo, con quest’azione, fecero svanire l’elemento sorpresa e troncarono la…

EDITORIALE POLARIS n.21 – L’Italia delle trincee

Con lo spirito futurista e ardito l’Italia si rigenerò e divenne per un attimo padrona del proprio destino. Intanto il medesimo tipo umano si era formato e selezionato ovunque, sotto quelle tempeste d’acciaio in cui Ernst Jünger colse sensibilmente, tangibilmente,…

COMBATTERE LA CRISI

Le proposte del Centro Studi Polaris per il riacquisto del debito pubblico ed il risanamento nazionale di Centro Studi Polaris 1. Riacquisto progressivo e rapido dei titoli del debito pubblico in mano estera. 2. Emissione di 300 miliardi di titoli…

COME DENTRO UN FILM (horror)

“Nei film dell’orrore il terribile è sempre ombra del vivente”. Il disastro autentico del capitalismo è l’omologazione e la conseguente violazione omologante dell’ideologia tripartita indoeuropea. Dall’ebbrezza alla noia. Il capitalismo, l’isola e la fuga verso la terra ferma. di Antonio…