guerra

L’EUROPA, LA RUSSIA E LA GEOPOLITICA

Perché negli ultimi anni Mosca si è trasformata da principale partner strategico a primo nemico diretto dell’Europa? Quale sarà il futuro della geopolitica europea? di Centro Studi Polaris Si afferma che la guerra in Ucraina danneggi la geopolitica europea. È…

OMAGGIO AI GIOVANI EUROPEI CHE COMBATTONO

Da entrambe le parti, i figli della vecchia Europa stanno facendo il loro dovere. Ucraini e russi ci ricordano che la storia è tragica. Traiamo da questa guerra la lezione necessaria: cè solo un modo per l’Europa di sfuggire al…

GUERRA IN UCRAINA: UN DISASTRO CHE RISVEGLIERÀ L’EUROPA?

Quello tra Russia e Ucraina è un conflitto che non ci voleva perché colpisce il cuore dell’Europa mettendone pericolosamente a rischio l’indipendenza politica, economica e strategica. Ma è davvero questo il destino che ci attende, oppure questa crisi potrebbe inaspettatamente…

GARBUGLIO UCRAINO

La tensione tra Russia e Ucraina non è semplicemente una crisi tra due Stati per banali questioni di confine. A fronteggiarsi davvero sono Mosca e Washington, l’Orso e il Leviatano. Ma l’esito della crisi potrebbe dipendere dalla mediazione di Pechino…

LE GUERRE PASSANO L’OPPIO RESTA

La droga è una delle chiavi per comprendere 40 anni di guerra in Afghanistan. Così il cimitero degli imperi è diventato l’eden dell’oppio. di Salvatore Recupero La presa di Kabul da parte dei talebani ha mostrato il vero volto dell’operazione…

METAFISICA DELLA TRINCEA – Julius Evola e la Guerra

Si tratta di un equilibrio dinamico fra il distacco dalle cose terrene e la volontà di agire in senso pratico-operativo nel mondo, a tutti i livelli.  Tale è la via, già indicata dalla tradizione indoeuropea, del guerriero.  Guerriero come Arjuna,…

L’IMPRESA DI PREMUDA – Uomini, macchine, coraggio

L’impresa di Premuda ebbe grosse ripercussioni sul morale austro-ungarico, tanto che nel restante corso della guerra, la Kriegsmarine non compì più nessuna operazione navale, asserragliando le proprie navi nei porti.  I siluri di Rizzo, con quest’azione, fecero svanire l’elemento sorpresa e troncarono la…

EDITORIALE POLARIS n.21 – L’Italia delle trincee

Con lo spirito futurista e ardito l’Italia si rigenerò e divenne per un attimo padrona del proprio destino. Intanto il medesimo tipo umano si era formato e selezionato ovunque, sotto quelle tempeste d’acciaio in cui Ernst Jünger colse sensibilmente, tangibilmente,…