unione europea

L’EUROPA, LA RUSSIA E LA GEOPOLITICA

Perché negli ultimi anni Mosca si è trasformata da principale partner strategico a primo nemico diretto dell’Europa? Quale sarà il futuro della geopolitica europea? di Centro Studi Polaris Si afferma che la guerra in Ucraina danneggi la geopolitica europea. È…

GAS: QUALE POLITICA COMUNE PER USCIRE DALL’EMERGENZA?

Serve una “politica europea del gas”. Italia e Francia spingono per il “price cap”, ma trovano resistenze. Riuscirà l’Europa a parlare con un’unica voce per calmierare il prezzo del gas e di altre materie prime? di Salvatore Recupero Solo nell’ultimo…

GUERRA IN UCRAINA: UN DISASTRO CHE RISVEGLIERÀ L’EUROPA?

Quello tra Russia e Ucraina è un conflitto che non ci voleva perché colpisce il cuore dell’Europa mettendone pericolosamente a rischio l’indipendenza politica, economica e strategica. Ma è davvero questo il destino che ci attende, oppure questa crisi potrebbe inaspettatamente…

EUROPEAN CHIPS ACT: L’EUROPA ALLA RICERCA DELL’AUTONOMIA

L’European Chips Act prevede il sostegno pubblico agli impianti di produzione europei per raggiungere la sovranità digitale. Si è capito finalmente che senza investimenti pubblici l’Europa non può competere con i giganti asiatici. di Salvatore Recupero L’otto febbraio la Commissione…

GARBUGLIO UCRAINO

La tensione tra Russia e Ucraina non è semplicemente una crisi tra due Stati per banali questioni di confine. A fronteggiarsi davvero sono Mosca e Washington, l’Orso e il Leviatano. Ma l’esito della crisi potrebbe dipendere dalla mediazione di Pechino…

EDITORIALE POLARIS n.8 – Global Octopus oppure no?

Nel solve et coagula l’impressione oggi è  che il coagulo sia inesorabile, ma bisogna avere una percezione più armonica del respiro del mondo per capire quel che si muove e per assumervi un ruolo. L’Italia è stata commissariata. La sua…

MARE EORUM – L’Italia nel suo spazio vitale

Reti di trasporto, telecomunicazioni, sviluppo dei porti, energia, collaborazione tra le PMI, valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale della regione: innumerevoli sono le possibilità di cooperazione e di sviluppo con i Paesi di un’area che va dal Marocco all’Iran, passando…

UN PROBLEMA TRANSNAZIONALE – L’Italia e l’Unione Europea

L’erosione del Welfare, la precarizzazione crescente del lavoro e l’aumento della disoccupazione, la forbice in crescente allargamento tra salari, pensioni e costo della vita, fenomeni tutti di matrice transnazionale mettono l’Italia in una posizione di estremo rischio dal punto di…