FAMIGLIA: CRISI O TRASFORMAZIONE? – IDEE PER UN SUPERAMENTO CON VERTICALITÀ
La crisi attuale della famiglia e della sua istituzione può diventare un’occasione per ritornare ad una impostazione più “platonica” dell’educazione
Read MoreLa crisi attuale della famiglia e della sua istituzione può diventare un’occasione per ritornare ad una impostazione più “platonica” dell’educazione
Read MoreDa entrambe le parti, i figli della vecchia Europa stanno facendo il loro dovere. Ucraini e russi ci ricordano che
Read MoreL’invasione dell’Ucraina da parte di Putin suscita perplessità in Russia, Cina e India e suggerisce politiche di bilanciamento. La guerra
Read More“Occhi d’aquila e avvedutezza di serpente.” In risposta alla crisi pandemica si fa un continuo parlare di un Gran Reset
Read MoreÈ disponibile il nuovo numero di Polaris. Il numero in uscita, dal titolo “E se domani? Prospettive oltre la pandemia” analizza i
Read MoreApprovata dal Consiglio dell’Unione europea la Bussola strategica, lo strumento per la sicurezza e la Difesa del continente. Un primo
Read MoreIl Nord Stream non è solo un gasdotto, ma è soprattutto il frutto di un accordo geopolitico che lega la
Read MoreQuello tra Russia e Ucraina è un conflitto che non ci voleva perché colpisce il cuore dell’Europa mettendone pericolosamente a
Read MoreLa prospettiva va ribaltata: l’inflazione rappresenta, innanzitutto, una soluzione per il debito pubblico, non un problema. Ma per la ripresa
Read MoreLa proposta di Draghi e Macron di creare un Agenzia europea per il debito pubblico ha acceso il dibattito. Ma
Read MoreL’European Chips Act prevede il sostegno pubblico agli impianti di produzione europei per raggiungere la sovranità digitale. Si è capito
Read MoreLa tensione tra Russia e Ucraina non è semplicemente una crisi tra due Stati per banali questioni di confine. A
Read MoreLa scelta della Metsola al Parlamento Europeo non è casuale e non esprime un vero cambiamento. La caricatura Zemmour è
Read MoreIl conservatorismo di matrice anglosassone si è insinuato negli ambienti della destra italiana ed europea. Ma questo “neoconservatorismo” nulla ha
Read MoreTrattato Italia-Francia e sovranità: non siamo schiavi in forza di un trattato, ma a causa di quella mentalità servile che
Read MoreIl banchiere tedesco, a capo della Deutsche Bank, venne ucciso il 30 novembre del 1989. Un “delitto geopolitico” per impedire
Read MoreIl controllo delle infrastrutture sottomarine costituisce ormai tra gli Stati uno strumento formidabile di influenza geoeconomica. Ma si tratta soprattutto
Read MoreMentre la fusione nucleare apre nuove frontiere, le follie dei verdi rischiano di condannare a morte le nostre imprese. Solo
Read MoreUsa, Regno Unito e Australia fanno fronte comune per frenare l’espansionismo cinese. L’Europa rimane ai margini. E il patto di
Read MoreNel sottosuolo afghano si cela un tesoro di minerali da un trilione di dollari che nessuno riesce a sfruttare. Nemmeno
Read MoreLa droga è una delle chiavi per comprendere 40 anni di guerra in Afghanistan. Così il cimitero degli imperi è
Read MoreÈ davvero così inspiegabile la (ri)presa del potere dei talebani in Afghanistan? Ecco perché in questa guerra non ci sono
Read MoreLa ricerca dello sviluppo sostenibile voluta dall’Ue è inutile e controproducente? Se la transizione ecologica è davvero irreversibile, essa deve
Read MoreNel pieno della crisi dei semiconduttori, il progetto dell’americana Intel dimostra come al momento sganciarsi dagli altri player globali sembra
Read MoreG7 e vertice della Nato: gli Usa, per la gioia degli “euroatlantici”, hanno riconfermato l’egemonia americana nel Vecchio Continente. E
Read More