germania

UE E USA SULL’ORLO DI UNA GUERRA COMMERCIALE

L’Inflation Reduction Act (IRA) prevede sussidi e agevolazioni fiscali per 369 miliardi di dollari per accelerare la transizione verde dell’industria statunitense. Ma Francia e Germania non ci stanno. di Salvatore Recupero I sussidi non sono quasi mai graditi in un’economia…

GAS: QUALE POLITICA COMUNE PER USCIRE DALL’EMERGENZA?

Serve una “politica europea del gas”. Italia e Francia spingono per il “price cap”, ma trovano resistenze. Riuscirà l’Europa a parlare con un’unica voce per calmierare il prezzo del gas e di altre materie prime? di Salvatore Recupero Solo nell’ultimo…

GUERRA IN UCRAINA: UN DISASTRO CHE RISVEGLIERÀ L’EUROPA?

Quello tra Russia e Ucraina è un conflitto che non ci voleva perché colpisce il cuore dell’Europa mettendone pericolosamente a rischio l’indipendenza politica, economica e strategica. Ma è davvero questo il destino che ci attende, oppure questa crisi potrebbe inaspettatamente…

EUROPEAN CHIPS ACT: L’EUROPA ALLA RICERCA DELL’AUTONOMIA

L’European Chips Act prevede il sostegno pubblico agli impianti di produzione europei per raggiungere la sovranità digitale. Si è capito finalmente che senza investimenti pubblici l’Europa non può competere con i giganti asiatici. di Salvatore Recupero L’otto febbraio la Commissione…

ALFRED HERRHAUSEN: FERMATO DAI NEMICI DELL’EUROPA

Il banchiere tedesco, a capo della Deutsche Bank, venne ucciso il 30 novembre del 1989. Un “delitto geopolitico” per impedire di rivoluzionare l’Europa? di Salvatore Recupero La mattina del 30 novembre del 1989 un boato scosse Bad Homburg, ricco sobborgo…

NUCLEARE ED EUROPA: UN CONNUBIO INDISPENSABILE

Mentre la fusione nucleare apre nuove frontiere, le follie dei verdi rischiano di condannare a morte le nostre imprese. Solo con l’atomo l’Europa potrà conquistare una vera autonomia energetica. di Salvatore Recupero “[…] si passerà dall’era delle fonti d’energia limitate…

TERRE RARE MA NON TROPPO. IN EUROPA C’È IL LITIO

Litio in Germania, Antimonio e Titanio in Italia. Abbiamo le “terre rare”. Ora tocca agli europei estrarle, forgiarle ed utilizzarle per tornare ad essere protagonisti. di Salvatore Recupero Le terre rare sono presenti nel sottosuolo europeo. In Germania, sotto l’Alta…