Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
Facebook Twitter Instagram YouTube

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Centro Studi Polaris

Think Tank - Orientamenti & Ricerca -  Polarità - Assalto culturale - Autonomie

  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
0

Nessun prodotto nel carrello.

Facebook Twitter Instagram YouTube
Centro Studi Polaris
0

Nessun prodotto nel carrello.

  • Economia & Finanza

IL MALE EUROPEO – Come uscire da una crisi gestita nel modo sbagliato

I Paesi emergenti riescono a raggiungere tassi di crescita molto più alti per un numero complesso di ragioni, fra cui un esercizio…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Economia & Finanza

LA MELA DI NEWTON – La crisi americana è poi giunta così inaspettata?

Una rivoluzione americana dall’alto durata un quarto di secolo ha smantellato l’economia occidentale.  Gli europei balbettanti ne copiano il peggio. di Giampaolo…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Riflessioni

LA RIVOLTA DEL MONDO MODERNO – Ovvero il tramonto del tramonto dell’Occidente

Uno degli effetti positivi che può avere la crisi è lacerare il velo di intontimento che ci ha avvolto per decenni di…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Riflessioni

SIAMO IN CRISI O IN DECADENZA? – Come uscire da ambedue

L’economia, tecnicizzata nella/dalla finanza, si è fatta totalità piegando alla propria logica la politica con le sue istituzioni, divenendo macchina-Stato, determinando la…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Economia & Finanza

MOSTRI NEGLI ABISSI DEL DEBITO – Dallo Stato-Leviatano al Leviatano sopra gli Stati

Dopo il Trattato di Maastricht il Debito Pubblico, principale capo d’accusa contro la sostenibilità delle politiche sociali, ha continuato a crescere ininterrottamente…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Economia & Finanza

SE LE REGIONI DIVENTANO UN PESO – Le funzioni vanno rimodulate

Le Regioni italiane sono i principali centri di spesa di un federalismo a metà. Il settore sanitario è la croce di una…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Riflessioni

PRIGIONIERI DELLE PAROLE – La crisi c’inchioderà fino a quando la intenderemo come vuolsi

La parola chiave oggi è CRISI. Sembra la sola parola in grado si spiegare ogni singola cosa che avviene su questo mondo.…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Economia & Finanza

COMBATTERE LA CRISI

Le proposte del Centro Studi Polaris per il riacquisto del debito pubblico ed il risanamento nazionale di Centro Studi Polaris 1. Riacquisto…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.9 – Crisi: combatterla o subirla

Se non si muta tutto in fretta partendo dalla consapevolezza e dalla fierezza di sé, l’unica domanda che ha ancora senso non…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Antropologia Sociale

DISINFORMAZIA – Da Temistocle agli avversari di Assad

False informazioni possono servire per drenare consenso nella pubblica opinione di casa propria e/o in quella altrui. E per indurre il nemico…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Relazioni Internazionali

TRA EUROPA E OCCIDENTE – Il nostro futuro possibile nell’evolversi degli scenari mondiali

Assistiamo ad uno scollamento tra la dimensione economica da quella politica-militare degli Stati: La centralità economica del mondo si sposta decisamente ad…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Relazioni Internazionali

STRADE DELL’EST – I possibili destini per l’Italia e per l’Europa

Dopo il crollo del Muro di Berlino, si era diffusa un’idea illusoria, una convinzione che si fosse ormai giunti ad un mondo…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Antropologia Sociale

L’ETERNO RITORNO DELL’UGUALE – Riflessioni su Guy Debord e sull’apoteosi dello Spettacolo

Lo spettacolo occupa ormai tutto lo scenario del possibile. Una sorta di immaterialismo viene così a determinare il senso del mondo. Esiste…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Riflessioni

AUTONOMIE LOCALI E LOBBIES DI POPOLO – Una risposta possibile all’abdicazione sociale dello Stato

Le autonomie locali, intese come aree amministrative che conservano in seno alla Nazione una certa autodeterminazione, possono rivelarsi utili ancore di salvezza…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Economia & Finanza

È COSÌ LIBERO IL MERCATO? – Un oligopolio mondiale quasi monopolista

La concorrenza globale sta producendo ineguaglianze sociali sempre più spiccate e concentrazioni sempre più accentuate. I 4/10imi del controllo sul valore economico…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Relazioni Internazionali

UNIONE EUROPEA: VERSO LO STATO? – L’unione fiscale può funzionare senza il Welfare?

Se l’asse franco-tedesco riuscisse a creare le basi di una unione fiscale  saremmo all’alba della statualità continentale (un fenomeno che Nietzsche aveva…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Riflessioni

COME DENTRO UN FILM (horror)

“Nei film dell’orrore il terribile è sempre ombra del vivente”. Il disastro autentico del capitalismo è l’omologazione e la conseguente violazione omologante…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Antropologia Sociale

LE NOTIZIE DEL DIAVOLO – Addomesticamento e falsa conoscenza nell’era della comunicomania

Oggi la volontà manipolativa è diffusamente di massa, e si avvale di strumenti tecnici e scientifici assolutamente incontrollabili – Facebook, Twitter, telefonini,…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.8 – Global Octopus oppure no?

Nel solve et coagula l’impressione oggi è  che il coagulo sia inesorabile, ma bisogna avere una percezione più armonica del respiro del…

Continua a leggere
  • Febbraio 2012
  • Relazioni Internazionali

SYRIANA – Complessità di uno scenario

Il sistema siriano è complesso così come lo è la sua opposizione. La partita si gioca sulle influenze nel mondo arabo e…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Antropologia Sociale

(A)SOCIAL NETWORK – La rete tra interessi economici e politici

La rete in cui c’impigliamo tutti ogni giorno di più è così libera? Ed è così vero che ci aiuta a comunicare…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Antropologia Sociale

LABIRINTI COMUNICATIVI – Internet, social networks e partecipazione

La libertà di esprimersi in rete è vera e propria libertà? Quanto è formativa e quanto invece è deformante?  E i social…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Antropologia Sociale

IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ – Un miraggio da tante generazioni?

Libertà e uguaglianza. Due termini apparentemente congiunti che però alla luce dei fatti si sono dimostrati  concorrenziali tra loro. Fino a che…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Riflessioni

LIBERALISMO E COMUNITÀ – Concezioni atomizzate e concezioni organiche

La dissociazione della dimensione individuale dalla dimensione collettiva ha prodotto una concezione molto speciale di libertà generata da una rottura storica e…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Riflessioni

IL DOVERE DI ESSERE LIBERI – Volontà e destino sulla via del bosco

La società moderna, nella sua pretesa di tutto regolamentare, soffoca le libertà più elementari. Al tempo stesso tende a privare la comunità…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Riflessioni

GLI ARCHITETTI DELLA LIBERTÀ – Tra razionalismo, nichilismo e controllo ossessivo

La libertà come la intendiamo oggi ha ben poco a che fare con quella del mondo classico. Volendo razionalizzare quel che non…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Economia & Finanza

UN’IDEA PARTECIPATIVA – Il bisogno e la possibilità di cambiare registro

La partecipazione come un passo ulteriore, integrativo e di riproposta nel terzo millennio alla ben più nota “socializzazione”. I suoi principi fondativi,…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.7 – Il fantasma della libertà

Le utopie rivoluzionarie del XVIII secolo eressero una statua alla Libertà come si fa per i grandi dopo morti. Quasi volendo ammettere…

Continua a leggere
  • Ottobre 2011
  • Relazioni Internazionali

L’ESTATE DELLE DOLCI PRIMAVERE – Il sottile gioco delle influenze nei Paesi del petrolio

Gli USA insistono nel favorire le incerte rivoluzioni colorate. La Russia segna invece il passo mentre la Cina sta a guardare ma…

Continua a leggere
  • Luglio 2011
  • Relazioni Internazionali

PULCINELLA NON HA SEGRETI – A proposito del G2 sino-americano, secondo i documenti di WikiLeaks

I “diplomatic cables” pubblicati da WikiLeaks coprono, per la maggior parte, gli anni fra il 2004 e l’inizio del 2010 e ci…

Continua a leggere
  • Luglio 2011
Prec1 2 3 4 5 6Succ
Non ci sono più articoli da caricare
Nessun risultato
Facebook Twitter Instagram YouTube

Copyright © 2023 Centro Studi Polaris