Skip to content
  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
Facebook Twitter Instagram YouTube

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Centro Studi Polaris

Think Tank - Orientamenti & Ricerca -  Polarità - Assalto culturale - Autonomie

  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
Shopping cart

No products in the cart.

Facebook Twitter Instagram YouTube
Centro Studi Polaris
Shopping cart

No products in the cart.

  • Antropologia Sociale

TUTTI PAZZI – La follia condivisa della contemporaneità

A ragione, si può parlare di follia contemporanea, perché: “La follia si genera dal rifiuto del disagio della Civiltà, mentre la nevrosi…

Continua a leggere
  • Giugno 2010
  • Riflessioni

L’EUROPA – Come idea, come spirito, come obiettivo politico

Ora dalla crisi greca, paradossalmente, potrebbe venire un beneficio alla causa europea. L’Europa attuale non sarà la stessa che deteneva un tempo…

Continua a leggere
  • Giugno 2010
  • Diritto

MOVIMENTI E LEGGI – L’Europa non corre ad alta velocità e non serve aver paura

L’obiettivo di una centralizzazione politica ed economica cotanto auspicata dalla grande Europa, tende ad allontanarsi da un’eventuale fase di concretizzazione, soprattutto finchè…

Continua a leggere
  • Giugno 2010
  • Economia & Finanza

A SPESE NOSTRE – L’Italia invecchia ma non cresce, conseguenze di una mala educación

A trent’anni dal divorzio e dallo Sme, e a vent’anni da Maastricht, lungo una traiettoria che ha visto fasi di contrazione e…

Continua a leggere
  • Giugno 2010
  • Economia & Finanza

UNA VALUTA BIPENNE – Euro unico o sdoppiato: si apre il dibattito

In Germania ma anche altrove si sta seriamente riflettendo sull’ipotesi del doppio Euro, che implica l’introduzione di un Euro debole legato da…

Continua a leggere
  • Giugno 2010
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.2 – Strade d’Europa

L’Europa. Un’area di comune civiltà, un mito che ritorna, un progetto che avanza incerto, simile alla tela di Penelope. L’Europa delle regioni,…

Continua a leggere
  • Giugno 2010
  • Relazioni Internazionali

CINA, POTENZA DI MARE – Lo sviluppo della flotta e il miraggio di una talassocrazia

Dopo anni in cui Pechino si è curata principalmente di consolidare ed espandere la propria forza terrestre, dal 2000 ha preso avvio…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Relazioni Internazionali

POSSIBILITÀ – Saltata Yalta torna infine l’Europa?

La questione dei rapporti euro-russi, e in subordine dei rapporti italo-russi, è un’ottima cartina al tornasole per valutare le contraddizioni di un’Europa…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Riflessioni

OCCIDENTE – Origini e significato di un mito

Restano indeterminati i confini del mondo occidentale, che non arriva mai ad acquistare una chiara configurazione geopolitica. La Russia ne viene esclusa,…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Antropologia Sociale

PANDEMIE – Oms, Cartello Farmaceutico e componenti dei vaccini

Con cadenza ormai annuale, scoppiano allarmi mediatici su presunte epidemie o pandemie che arriveranno a flagellare l’umanità e per ogni nuovo virus…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Antropologia Sociale

L’OSSESSIONE PREVENTIVA – Tutto è prevenuto e sorvegliato

Sembra, a prima vista, che un enorme maternalismo statale si sia preso a cuore la salute fisica e psichica dei propri cittadini.…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Antropologia Sociale

PAURA È POTERE – The power of nightmares o il marketing del terrore

I sogni sono stati rimpiazzati dalla promessa di offrire una protezione contro le minacce che incombono sui cittadini: tali minacce possono essere…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Diritto

IL DIRITTO DELLA FORZA – Legislazione internazionale e manifestazione di potenza

Nel diritto internazionale il discorso non si pone in termini di organicità comunitaria, bensì come gioco su un campo rappresentato da un assetto…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Economia & Finanza

SUPERCONCENTRAZIONE – Quel bancarottiere del Grande Fratello

La globalizzazione porta con se maggiori, non minori, disuguaglianze ed emarginazione crescente di enormi masse; tale fenomeno non si limita agli abitanti…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Economia & Finanza

METAMORFOSI – Il Capitalismo nell’era del debito non è più se stesso

Dimostrata l’inefficacia del socialismo reale come sistema di gestione dell’economia, il modello capitalista, uscito vincitore dallo scontro con il comunismo, ha finito…

Continua a leggere
  • Marzo 2010
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.1 – La Prima Vera

Polaris, la rivista. Dalla sua nascita ad oggi il Centro Studi ha prodotto quaderni, dvd, pubblicazioni online, conferenze, corsi e incontri nazionali. …

Continua a leggere
  • Marzo 2010
Facebook Twitter Instagram YouTube

Copyright © 2022 Centro Studi Polaris