PER UN’ESTETICA DEL RITORNO – Sonno e risvegli formali nella cultura europea
Guardare a ciò che, della cultura europea, è pervenuto fino a noi nella fase che precede la modernità, quindi dal
Read MoreGuardare a ciò che, della cultura europea, è pervenuto fino a noi nella fase che precede la modernità, quindi dal
Read MoreLa caparbietà e il rigore intellettuale di Ernst Nolte hanno consentito che il ricorso alla categoria di Guerra dei trent’anni
Read MoreSi tratta di un equilibrio dinamico fra il distacco dalle cose terrene e la volontà di agire in senso pratico-operativo
Read MoreLe tensioni interne dividevano l’Italia in due: da una parte coloro che chiedevano l’inizio di un’offensiva risolutoria e dall’altra coloro
Read MoreL’impresa di Premuda ebbe grosse ripercussioni sul morale austro-ungarico, tanto che nel restante corso della guerra, la Kriegsmarine non compì più
Read MoreNel lungo viaggio mistico da Aquileia a Roma si poté vedere la bara del Milite Ignoto, montata su una carrozza
Read MoreSia Lenin che Mussolini capirono in modo lucido e chiaro che le masse, coinvolte in prima persona dalle trasformazioni economiche
Read MoreRestano indeterminati i confini del mondo occidentale, che non arriva mai ad acquistare una chiara configurazione geopolitica. La Russia ne
Read More