IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ – Un miraggio da tante generazioni?
Libertà e uguaglianza. Due termini apparentemente congiunti che però alla luce dei fatti si sono dimostrati concorrenziali tra loro. Fino
Read MoreLibertà e uguaglianza. Due termini apparentemente congiunti che però alla luce dei fatti si sono dimostrati concorrenziali tra loro. Fino
Read MoreLa dissociazione della dimensione individuale dalla dimensione collettiva ha prodotto una concezione molto speciale di libertà generata da una rottura
Read MoreLa società moderna, nella sua pretesa di tutto regolamentare, soffoca le libertà più elementari. Al tempo stesso tende a privare
Read MoreLa libertà come la intendiamo oggi ha ben poco a che fare con quella del mondo classico. Volendo razionalizzare quel
Read MoreLa partecipazione come un passo ulteriore, integrativo e di riproposta nel terzo millennio alla ben più nota “socializzazione”. I suoi
Read MoreLe utopie rivoluzionarie del XVIII secolo eressero una statua alla Libertà come si fa per i grandi dopo morti. Quasi
Read MoreGli USA insistono nel favorire le incerte rivoluzioni colorate. La Russia segna invece il passo mentre la Cina sta a
Read MoreI “diplomatic cables” pubblicati da WikiLeaks coprono, per la maggior parte, gli anni fra il 2004 e l’inizio del 2010
Read MoreL’Italia è un Paese di vecchi, con la natalità in picchiata e uno scarsissimo ricambio generazionale. Otto aziende su dieci
Read MoreL’uomo oggi è prigioniero delle pulsioni del consumo e diseducato dal prendere coscienza di sé. Si è illuso di perseguire
Read MoreEmerge con chiarezza la vocazione del Mediterraneo al contatto culturale, inteso come confronto o scambio consapevole di elementi e prassi
Read MoreLa globalizzazione ha effetti deleteri sulle nostre imprese che subiscono la concorrenza di quelle dei Paesi privi di leggi sociali
Read MoreIn Europa abbiamo un terzo degli immigrati del Mondo, e l’Italia è tra i primi quattro Paesi d’accoglienza d’Europa. I
Read More“Dobbiamo fare la distinzione tra due tendenze che si esprimono mediante termini apparentemente antinomici: da un lato la tendenza verso
Read MoreLa posizione geografica dell’Italia determina in larga parte gli orientamenti della sua politica estera anche se, almeno negli ultimi decenni,
Read MoreReti di trasporto, telecomunicazioni, sviluppo dei porti, energia, collaborazione tra le PMI, valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale della regione:
Read MoreCosa potrebbe accadere se dei gendarmi internazionali manovrassero un processo di disgregazione dell’unità italiana? Magari una balcanizzazione sotto forma di
Read MoreÈ come se il morbo della colpa si fosse insinuato tra le maglie della memoria, e tutto venisse filtrato attraverso
Read MoreIl rischio concreto che corre l’Italia è quello di una lenta disgregazione politica e di un ritorno ad uno Stato pre-unitario
Read MoreNon a caso solo personaggi provvisti di carisma, una grande rete di relazioni privilegiate e della necessaria scaltrezza, come Craxi
Read MoreL’erosione del Welfare, la precarizzazione crescente del lavoro e l’aumento della disoccupazione, la forbice in crescente allargamento tra salari, pensioni
Read MoreLa legge deve tornare a porsi come strumento di orientamento dei consociati, in una dimensione oggettiva e non semplicemente imperativistica.
Read MoreL’attuale crisi è stata generata dall’impossibilità per i debitori americani di pagare i propri mutui, dopo aver perso il lavoro
Read MoreL’Italia non ha compiuto 150 anni, l’Italia ha vissuto, ha brillato e ha illuminato il mondo per secoli, per millenni.
Read MoreDalle posizioni strategiche ai mercati globali, è in atto la competizione tra le due super potenze, per la prevaricazione e
Read More