CREDERE L’IMPOSSIBILE – Populismo e liberaldemocrazia: lo stato di salute e i limiti dei due soggetti
L’unica via è l’opzione di sintesi, che colloca il populismo nell’accezione di vettore del cambiamento anziché come sintesi di società
Read MoreL’unica via è l’opzione di sintesi, che colloca il populismo nell’accezione di vettore del cambiamento anziché come sintesi di società
Read MoreChi sono i Gilets gialli? Sociologicamente sono la Francia profonda, ideologicamente trasversale, la Francia del rugby e dei supporters di
Read MoreGuardare a ciò che, della cultura europea, è pervenuto fino a noi nella fase che precede la modernità, quindi dal
Read MoreL’Europa che vogliamo, da Malta al Circolo Polare, dall’Atlantico agli Urali ma anche molto oltre, si basa su, riconosce ed
Read MoreLa caparbietà e il rigore intellettuale di Ernst Nolte hanno consentito che il ricorso alla categoria di Guerra dei trent’anni
Read MoreI Paesi emergenti riescono a raggiungere tassi di crescita molto più alti per un numero complesso di ragioni, fra cui
Read MoreUna rivoluzione americana dall’alto durata un quarto di secolo ha smantellato l’economia occidentale. Gli europei balbettanti ne copiano il peggio.
Read MoreLe proposte del Centro Studi Polaris per il riacquisto del debito pubblico ed il risanamento nazionale di Centro Studi Polaris
Read MoreAssistiamo ad uno scollamento tra la dimensione economica da quella politica-militare degli Stati: La centralità economica del mondo si sposta
Read MoreDopo il crollo del Muro di Berlino, si era diffusa un’idea illusoria, una convinzione che si fosse ormai giunti ad
Read MoreSe l’asse franco-tedesco riuscisse a creare le basi di una unione fiscale saremmo all’alba della statualità continentale (un fenomeno che
Read More“Nei film dell’orrore il terribile è sempre ombra del vivente”. Il disastro autentico del capitalismo è l’omologazione e la conseguente
Read MoreNel solve et coagula l’impressione oggi è che il coagulo sia inesorabile, ma bisogna avere una percezione più armonica del
Read MoreGli USA insistono nel favorire le incerte rivoluzioni colorate. La Russia segna invece il passo mentre la Cina sta a
Read MoreI “diplomatic cables” pubblicati da WikiLeaks coprono, per la maggior parte, gli anni fra il 2004 e l’inizio del 2010
Read MoreIn Europa abbiamo un terzo degli immigrati del Mondo, e l’Italia è tra i primi quattro Paesi d’accoglienza d’Europa. I
Read MoreLa posizione geografica dell’Italia determina in larga parte gli orientamenti della sua politica estera anche se, almeno negli ultimi decenni,
Read MoreReti di trasporto, telecomunicazioni, sviluppo dei porti, energia, collaborazione tra le PMI, valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale della regione:
Read MoreCosa potrebbe accadere se dei gendarmi internazionali manovrassero un processo di disgregazione dell’unità italiana? Magari una balcanizzazione sotto forma di
Read MoreIl rischio concreto che corre l’Italia è quello di una lenta disgregazione politica e di un ritorno ad uno Stato pre-unitario
Read MoreL’erosione del Welfare, la precarizzazione crescente del lavoro e l’aumento della disoccupazione, la forbice in crescente allargamento tra salari, pensioni
Read MoreL’attuale crisi è stata generata dall’impossibilità per i debitori americani di pagare i propri mutui, dopo aver perso il lavoro
Read MoreLe globalizzazioni antiche avevano come mete la civilizzazione della terra, la trasformazione del caos in cosmo, l’esportazione della bellezza in
Read MoreGli aedi di una nuova era di prosperità per il mondo intero, che da vent’anni proclamavano il nuovo verbo, devono
Read MoreTramontato il vecchio Nomos, non si può pensare di affrontare la nuova sfida epocale con gli strumenti e la mentalità
Read More