EDITORIALE POLARIS n.23 – Per un ambientalismo futurista
“L’uomo è cacciatore e titano, da cui talvolta emerge l’eroe.” È tornata di moda l’ecologia. La prima volta che s’impose
Read More“L’uomo è cacciatore e titano, da cui talvolta emerge l’eroe.” È tornata di moda l’ecologia. La prima volta che s’impose
Read MoreÈ disponibile il nuovo numero di Polaris – SPECIALE ECOLOGIA
Read MoreCome in epoca antica, si torna a parlare di lunghe direttrici commerciali. Questa volta, però, l’iniziativa è stata assunta dalla
Read MoreIl nostro Paese si colloca agli ultimi posti in Europa per crescita del PIL dell’ultimo decennio. Il PIL pro-capite è
Read MoreL’unica via è l’opzione di sintesi, che colloca il populismo nell’accezione di vettore del cambiamento anziché come sintesi di società
Read MoreL’ipotesi che il populismo possa avere una funzione terapeutica per la democrazia liberale, limitando l’astensionismo e la sfiducia nelle istituzioni,
Read MoreIl populismo non ha come obiettivo la restaurazione di una società del passato o di un sistema, non guarda all’Ancien
Read MoreChi sono i Gilets gialli? Sociologicamente sono la Francia profonda, ideologicamente trasversale, la Francia del rugby e dei supporters di
Read MoreIl populismo è il nuovo soggetto politico dei giorni nostri. In realtà si tratta di un ritorno di fiamma. In
Read MoreLa formula magica della resistenza e della lotta europea si articola nella comprensione della dicotomia, solo apparentemente disarmonica, tipicamente europea,
Read MoreGuardare a ciò che, della cultura europea, è pervenuto fino a noi nella fase che precede la modernità, quindi dal
Read MoreL’Europa che vogliamo, da Malta al Circolo Polare, dall’Atlantico agli Urali ma anche molto oltre, si basa su, riconosce ed
Read MoreLa caparbietà e il rigore intellettuale di Ernst Nolte hanno consentito che il ricorso alla categoria di Guerra dei trent’anni
Read MoreSi tratta di un equilibrio dinamico fra il distacco dalle cose terrene e la volontà di agire in senso pratico-operativo
Read MoreLe tensioni interne dividevano l’Italia in due: da una parte coloro che chiedevano l’inizio di un’offensiva risolutoria e dall’altra coloro
Read MoreL’impresa di Premuda ebbe grosse ripercussioni sul morale austro-ungarico, tanto che nel restante corso della guerra, la Kriegsmarine non compì più
Read MorePiave e Marna sono due luoghi dello spirito, simili per mitologia eroica e per valenza patriottica: tuttavia a nessuno verrebbe
Read More“Se conosci il nemico e te stesso la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico
Read MoreNel lungo viaggio mistico da Aquileia a Roma si poté vedere la bara del Milite Ignoto, montata su una carrozza
Read MoreFino ad oggi tutti gli armamenti hanno coinvolto, in varia misura, l’intervento di un essere umano, ma non sarà così
Read MoreSia Lenin che Mussolini capirono in modo lucido e chiaro che le masse, coinvolte in prima persona dalle trasformazioni economiche
Read MoreCon lo spirito futurista e ardito l’Italia si rigenerò e divenne per un attimo padrona del proprio destino. Intanto il
Read MoreLa megalopoli è destinata a regredire nella “tirannopoli”, dove domina incontrastato il danaro ed emergono forme di repressione sistematica da una
Read MoreGli italiani trascorrono su Facebook più di 6 ore al mese, e soltanto 43 minuti sui giornali; cioè poco più
Read MoreIl termine “precarìa” in età medievale indicava un rapporto di tipo feudale, che durava fino a quando il signore lo
Read More