NAZIONE O MAGMA – L’Italia tra passato, futuro e scomparsa
Oggi, dopo decenni di oblio e mistificazione del passato storico nazionale, di voluta rimozione di qualsiasi riferimento simbolico, di denigrazione
Read MoreOggi, dopo decenni di oblio e mistificazione del passato storico nazionale, di voluta rimozione di qualsiasi riferimento simbolico, di denigrazione
Read MoreNon è affatto detto che una risposta identitaria funga necessariamente da anticorpo all’omologazione. Se l’identità diviene una specie di ridotto autocentrato,
Read MoreLe globalizzazioni antiche avevano come mete la civilizzazione della terra, la trasformazione del caos in cosmo, l’esportazione della bellezza in
Read MoreGli aedi di una nuova era di prosperità per il mondo intero, che da vent’anni proclamavano il nuovo verbo, devono
Read MoreIn una situazione in cui c’è meno Stato in economia, paradossalmente, ci troviamo di fronte a un protagonismo militare degli
Read MoreTramontato il vecchio Nomos, non si può pensare di affrontare la nuova sfida epocale con gli strumenti e la mentalità
Read MoreI punti di forza dell’Italia, secondo il Censis, sono: scarsa incidenza della finanza nell’economia; elevata presenza dell’industria manifatturiera; molte piccole
Read MoreLe aziende italiane globali sono una rarità: non arrivano al 30% del totale le imprese che esportano. E solo una
Read MoreSi ha l’impressione che tutto ormai si compia a tempo zero. Le connessioni net, la velocità delle comunicazioni, l’immediatezza delle
Read MoreLa geopolitica neo-ottomana prevede una sfera d’azione sugli spazi geografici appartenuti all’Impero Ottomano e relazioni strette con i Paesi eredi
Read MoreL’Africa, come fu definita da un vecchio colono belga, è un’autentico “scandalo geologico”, nel senso che i metalli e le
Read MoreLa mancanza di una memoria storica non è mai un fatto positivo, così come la sistematica mistificazione del passato sulla
Read MoreL’orientamento “socialista”, di un socialismo che non mette però in discussione lo strapotere delle banche e il capitalismo stesso, ha favorito
Read MoreLo scenario che si prospetta ai nostri occhi è uno scenario sempre più “liquido”, dove la fa da padrone la
Read MoreCon la crescente influenza dell’economia sulla politica si prepara il crollo dello Stato nazione come inteso originalmente e viene dunque
Read MoreIn questo contesto a rischiare di più è l’agricoltura italiana, dirimpettaia di questa Cinafrica che dispone di risorse finanziarie, della
Read MoreLa fondamentale differenza tra l’approccio classico e quello neoclassico riguarda la questione del potere: gli economisti neoclassici ritengono che economia
Read MoreNel mondo della finanza e dei suoi beneficiari sono impiegati forse qualche milione di persone; sappiamo che tutti gli altri
Read MoreIl magma. “Silicati fusi in profondità si muovono per trasformarsi in rocce mentre quelle già consolidate hanno il terreno intorno
Read MoreIl narcotraffico è un mercato in grado di generare quantità di ricchezza tali per cui nessun altra attività (legale o
Read MoreL’Europa potrebbe, nella questione somala e più in generale africana, assumere una posizione determinante per ragioni d’ordine storico e politico.
Read MoreLa crisi riguarda la democrazia come strumento di ricezione di domande provenienti dalla società e di produzione di risposte di
Read MoreDa tempo molti quartieri si sono trasformati in nuove frontiere per stranieri extraeuropei alla ricerca di ciò che difficilmente le
Read MoreA ragione, si può parlare di follia contemporanea, perché: “La follia si genera dal rifiuto del disagio della Civiltà, mentre
Read MoreOra dalla crisi greca, paradossalmente, potrebbe venire un beneficio alla causa europea. L’Europa attuale non sarà la stessa che deteneva
Read More