LA MELA DI NEWTON – La crisi americana è poi giunta così inaspettata?
Una rivoluzione americana dall’alto durata un quarto di secolo ha smantellato l’economia occidentale. Gli europei balbettanti ne copiano il peggio.
Read More
L’Economia secondo alcuni muove il mondo. Il pensiero materialista lo sostiene; chi materialista non è, lo nega, del tutto o in parte; oppure risponde che l’economia muove il mondo di oggi.
In ogni caso l’economia ha un’importanza certa. I rapporti di produzione, le relazioni sociali, l’assetto – individualistico, collettivo o comunitario; privato, pubblico o misto – del sistema economico, corrispondono a modelli culturali, sociali, ideali, ben diversi.
L’economia è correlata, spesso in forma di dipendenza forzata, con la Finanza. Una disciplina cresciuta a dismisura e passata dalla sua origine etimologica che indicava il mezzo di “portare a fine un pagamento”, dunque di sostenere l’Economia, ad uno stato di espansione assoluta che l’ha messa nella condizione di dominarla. Oggi il rapporto gerarchico tra Economia e Finanza si è modificato, si è praticamente ribaltato.
Le logiche intrinseche alla Finanza hanno sviluppato in tutti noi dipendenze materiali e psichiche e rimandano persino a leggi meno tangibili, più impalpabili, quasi metafisiche.
Se l’Economia – etimologicamente “amministrazione della casa” – corrisponde a entità precise e definibili, quali Comunità e Nazione, la Finanza per sua natura, se svincolata, rimanda all’internazionalizzazione e all’assenza di Sovranità.
Nella relazione tra quese due entità e nel modo di concepire e di sviluppare ognuna di esse risiedono molte delle risposte ai problemi del nostro tempo.
Una rivoluzione americana dall’alto durata un quarto di secolo ha smantellato l’economia occidentale. Gli europei balbettanti ne copiano il peggio.
Read MoreDopo il Trattato di Maastricht il Debito Pubblico, principale capo d’accusa contro la sostenibilità delle politiche sociali, ha continuato a
Read MoreLe Regioni italiane sono i principali centri di spesa di un federalismo a metà. Il settore sanitario è la croce
Read MoreLe proposte del Centro Studi Polaris per il riacquisto del debito pubblico ed il risanamento nazionale di Centro Studi Polaris
Read MoreLa concorrenza globale sta producendo ineguaglianze sociali sempre più spiccate e concentrazioni sempre più accentuate. I 4/10imi del controllo sul
Read MoreLa partecipazione come un passo ulteriore, integrativo e di riproposta nel terzo millennio alla ben più nota “socializzazione”. I suoi
Read MoreIn Europa abbiamo un terzo degli immigrati del Mondo, e l’Italia è tra i primi quattro Paesi d’accoglienza d’Europa. I
Read MoreL’attuale crisi è stata generata dall’impossibilità per i debitori americani di pagare i propri mutui, dopo aver perso il lavoro
Read MoreI punti di forza dell’Italia, secondo il Censis, sono: scarsa incidenza della finanza nell’economia; elevata presenza dell’industria manifatturiera; molte piccole
Read MoreLe aziende italiane globali sono una rarità: non arrivano al 30% del totale le imprese che esportano. E solo una
Read More