DRAGHI, GIORGETTI E LA “SFIDA FRANCESE”: È POSSIBILE UN ASSE ROMA-PARIGI?
Il bilaterale tra il ministro Giorgetti e il suo omologo francese potrebbe dare il via ad un nuovo asse Roma-Parigi,
Read MoreIl bilaterale tra il ministro Giorgetti e il suo omologo francese potrebbe dare il via ad un nuovo asse Roma-Parigi,
Read MoreLa sfida sulle biotecnologie, i calcolatori quantistici e l’Intelligenza Artificiale. Interventi di: Salvatore Santangelo (giornalista, docente universitario e autore del
Read MoreCome in epoca antica, si torna a parlare di lunghe direttrici commerciali. Questa volta, però, l’iniziativa è stata assunta dalla
Read MoreAssistiamo ad uno scollamento tra la dimensione economica da quella politica-militare degli Stati: La centralità economica del mondo si sposta
Read MoreDopo il crollo del Muro di Berlino, si era diffusa un’idea illusoria, una convinzione che si fosse ormai giunti ad
Read MoreNel solve et coagula l’impressione oggi è che il coagulo sia inesorabile, ma bisogna avere una percezione più armonica del
Read MoreIl sistema siriano è complesso così come lo è la sua opposizione. La partita si gioca sulle influenze nel mondo
Read MoreGli USA insistono nel favorire le incerte rivoluzioni colorate. La Russia segna invece il passo mentre la Cina sta a
Read MoreI “diplomatic cables” pubblicati da WikiLeaks coprono, per la maggior parte, gli anni fra il 2004 e l’inizio del 2010
Read MoreLa posizione geografica dell’Italia determina in larga parte gli orientamenti della sua politica estera anche se, almeno negli ultimi decenni,
Read MoreReti di trasporto, telecomunicazioni, sviluppo dei porti, energia, collaborazione tra le PMI, valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale della regione:
Read MoreDalle posizioni strategiche ai mercati globali, è in atto la competizione tra le due super potenze, per la prevaricazione e
Read MoreTramontato il vecchio Nomos, non si può pensare di affrontare la nuova sfida epocale con gli strumenti e la mentalità
Read MoreLa geopolitica neo-ottomana prevede una sfera d’azione sugli spazi geografici appartenuti all’Impero Ottomano e relazioni strette con i Paesi eredi
Read MoreL’Africa, come fu definita da un vecchio colono belga, è un’autentico “scandalo geologico”, nel senso che i metalli e le
Read MoreLa mancanza di una memoria storica non è mai un fatto positivo, così come la sistematica mistificazione del passato sulla
Read MoreIl magma. “Silicati fusi in profondità si muovono per trasformarsi in rocce mentre quelle già consolidate hanno il terreno intorno
Read MoreL’Europa potrebbe, nella questione somala e più in generale africana, assumere una posizione determinante per ragioni d’ordine storico e politico.
Read MoreDopo anni in cui Pechino si è curata principalmente di consolidare ed espandere la propria forza terrestre, dal 2000 ha
Read MoreLa questione dei rapporti euro-russi, e in subordine dei rapporti italo-russi, è un’ottima cartina al tornasole per valutare le contraddizioni
Read MoreNel diritto internazionale il discorso non si pone in termini di organicità comunitaria, bensì come gioco su un campo rappresentato da
Read More