Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
Facebook Twitter Instagram YouTube

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Centro Studi Polaris

Think Tank - Orientamenti & Ricerca -  Polarità - Assalto culturale - Autonomie

  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
0

Nessun prodotto nel carrello.

Facebook Twitter Instagram YouTube
Centro Studi Polaris
0

Nessun prodotto nel carrello.

  • Antropologia Sociale

SENILITÀ – Vecchiezza, scelrosi e poca ambizione

L’Italia è un Paese di vecchi, con la natalità in picchiata e uno scarsissimo ricambio generazionale. Otto aziende su dieci hanno il…

Continua a leggere
  • Luglio 2011
  • Antropologia Sociale

MASCHERE MALATE – L’individuo ipermoderno e la scimmia dell’identità

L’uomo oggi è prigioniero delle pulsioni del consumo e diseducato dal prendere coscienza di sé. Si è illuso di perseguire le sue…

Continua a leggere
  • Luglio 2011
  • Riflessioni

MEDITERRANEO TRA ARMONIA E CESURE – Il ruolo del contatto identitario nella formazione delle culture mediterranee

Emerge con chiarezza la vocazione del Mediterraneo al contatto culturale, inteso come confronto o scambio consapevole di elementi e prassi culturali che…

Continua a leggere
  • Luglio 2011
  • Riflessioni

IL LAVORO CHE NON NOBILITA L’UOMO – Orientamenti per una legge sulla certificazione etica del prodotto

La globalizzazione ha effetti deleteri sulle nostre imprese che subiscono la concorrenza di quelle dei Paesi privi di leggi sociali e soprattutto…

Continua a leggere
  • Luglio 2011
  • Economia & Finanza

LA BORSA E LE VITE – Disfunzione e classismo dei flussi migratori

In Europa abbiamo un terzo degli immigrati del Mondo, e l’Italia è tra i primi quattro Paesi d’accoglienza d’Europa. I flussi migratori…

Continua a leggere
  • Luglio 2011
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.6 – Flussi e riflessi

“Dobbiamo fare la distinzione tra due tendenze che si esprimono mediante termini apparentemente antinomici: da un lato la tendenza verso quella che…

Continua a leggere
  • Luglio 2011
  • Relazioni Internazionali

PROVE TECNICHE D’INDIPENDENZA – La politica italiana nell’era delle superpotenze

La posizione geografica dell’Italia determina in larga parte gli orientamenti della sua politica estera anche se, almeno negli ultimi decenni, l’impressione è…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Relazioni Internazionali

MARE EORUM – L’Italia nel suo spazio vitale

Reti di trasporto, telecomunicazioni, sviluppo dei porti, energia, collaborazione tra le PMI, valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale della regione: innumerevoli sono…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Relazioni Internazionali

NANI DA GIARDINO – L’Italia tra sudditanza usa e getta e nuove prospettive

Cosa potrebbe accadere se dei gendarmi internazionali manovrassero un processo di disgregazione dell’unità italiana? Magari una balcanizzazione sotto forma di macroregioni indebolite,…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Antropologia Sociale

L’ODIO PER LA STORIA – Noi italiani, ammalati di oicofobia

È come se il morbo della colpa si fosse insinuato tra le maglie della memoria, e tutto venisse filtrato attraverso il giudizio…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Antropologia Sociale

150 ANNI E LI DIMOSTRA – Senilità, rassegnazione e rischi di frammentazione

Il rischio concreto che corre l’Italia è quello di una lenta disgregazione politica e di un ritorno ad uno Stato pre-unitario in un’Europa…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Riflessioni

STATO D’ECCEZIONE – Un sistema politico tradizionalmente instabile e frammentato

Non a caso solo personaggi provvisti di carisma, una grande rete di relazioni privilegiate e della necessaria scaltrezza, come Craxi e Berlusconi,…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Riflessioni

UN PROBLEMA TRANSNAZIONALE – L’Italia e l’Unione Europea

L’erosione del Welfare, la precarizzazione crescente del lavoro e l’aumento della disoccupazione, la forbice in crescente allargamento tra salari, pensioni e costo…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Diritto

IDEM SENTIRE – L’evoluzione del Diritto dall’Italia unita ad oggi

La legge deve tornare a porsi come strumento di orientamento dei consociati, in una dimensione oggettiva e non semplicemente imperativistica. Quando essa…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Economia & Finanza

ECONOMIA CONCORDATA – Una proposta in tre pilastri

L’attuale crisi è stata generata dall’impossibilità per i debitori americani di pagare i propri mutui, dopo aver perso il lavoro o averne…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.5 – Resettare l’Italia

L’Italia non ha compiuto 150 anni, l’Italia ha vissuto, ha brillato e ha illuminato il mondo per secoli, per millenni. L’ultimo secolo…

Continua a leggere
  • Marzo 2011
  • Relazioni Internazionali

LIAISONS DANGEREUSES – Usa e Cina tra partenariato e conflitto

Dalle posizioni strategiche ai mercati globali, è in atto la competizione tra le due super potenze, per la prevaricazione e i tentativi…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Relazioni Internazionali

NAZIONE O MAGMA – L’Italia tra passato, futuro e scomparsa

Oggi, dopo decenni di oblio e mistificazione del passato storico nazionale, di voluta rimozione di qualsiasi riferimento simbolico, di denigrazione sistematica dei…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Antropologia Sociale

FRAMMENTI D’IDENTITÀ – Reazioni sterili o sintomi d’innovazione ?

Non è affatto detto che una risposta identitaria funga necessariamente da anticorpo all’omologazione. Se l’identità diviene una specie di ridotto autocentrato, una sorta…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Antropologia Sociale

LA GLOBALIZZAZIONE CHE RIMPICCIOLISCE – Le meschinità del cosmopolitismo

Le globalizzazioni antiche avevano come mete la civilizzazione della terra, la trasformazione del caos in cosmo, l’esportazione della bellezza in sostituzione alla…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Riflessioni

IL PARADISO PUÒ ATTENDERE – Dopo vent’anni di meravigliose promesse

Gli aedi di una nuova era di prosperità per il mondo intero, che da vent’anni proclamavano il nuovo verbo, devono oggi fare…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Riflessioni

GERARCHIE NUOVE – Tecnocrazia e governance nella democrazia avanzata

In una situazione in cui c’è meno Stato in economia, paradossalmente, ci troviamo di fronte a un protagonismo militare degli Stati stessi.…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Diritto

LA GRANDE INCOMPIUTA – L’Europa, Carl Schmitt e il nichilismo giuridico

Tramontato il vecchio Nomos, non si può pensare di affrontare la nuova sfida epocale con gli strumenti e la mentalità del passato.…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Economia & Finanza

LA LEZIONE DEGLI ALUNNI INDISCIPLINATI – Il sistema Italia può vincere ma deve essere sostenuto

I punti di forza dell’Italia, secondo il Censis, sono: scarsa incidenza della finanza nell’economia; elevata presenza dell’industria manifatturiera; molte piccole imprese sul…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Economia & Finanza

GLOBITALIA – La globalizzazione da noi funziona solo in un senso

Le aziende italiane globali sono una rarità: non arrivano al 30% del totale le imprese che esportano. E solo una minima parte…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.4 – Gabbie globali

Si ha l’impressione che tutto ormai si compia a tempo zero. Le connessioni net, la velocità delle comunicazioni, l’immediatezza delle transazioni commerciali…

Continua a leggere
  • Gennaio 2011
  • Relazioni Internazionali

LA SVOLTA OTTOMANA – Le profondità strategiche turche

La geopolitica neo-ottomana prevede una sfera d’azione sugli spazi geografici appartenuti all’Impero Ottomano e relazioni strette con i Paesi eredi della civiltà…

Continua a leggere
  • Settembre 2010
  • Relazioni Internazionali

IL CONTINENTE GIALLO – Pechino invade l’Africa depredata dalle multinazionali

L’Africa, come fu definita da un vecchio colono belga, è un’autentico “scandalo geologico”, nel senso che i metalli e le risorse minerario…

Continua a leggere
  • Settembre 2010
  • Relazioni Internazionali

È COME UN MAL D’AFRICA – L’Italia non conta senza la quarta sponda

La mancanza di una memoria storica non è mai un fatto positivo, così come la sistematica mistificazione del passato sulla base di…

Continua a leggere
  • Settembre 2010
  • Relazioni Internazionali

IL GIOCATORE LATINOAMERICANO – Un continente in mano alle oligarchie

L’orientamento “socialista”, di un socialismo che non mette però in discussione lo strapotere delle banche e il capitalismo stesso, ha favorito il nascere…

Continua a leggere
  • Settembre 2010
Prec1 2 3 4 5 6Succ
Non ci sono più articoli da caricare
Nessun risultato
Facebook Twitter Instagram YouTube

Copyright © 2023 Centro Studi Polaris