Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
Facebook Twitter Instagram YouTube

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Centro Studi Polaris

Think Tank - Orientamenti & Ricerca -  Polarità - Assalto culturale - Autonomie

  • Home
  • Articoli
    • Accademia Europa
    • Ago Magnetico
    • Antropologia Sociale
    • Diritto
    • Economia & Finanza
    • Editoriali
    • Relazioni Internazionali
    • Riflessioni
    • Speciale Ecologia
    • Speciale Covid19
  • Centro Studi
  • la Rivista
  • Accademia
  • Eventi
  • Contatti
  • la Bussola
  • Shop
0

Nessun prodotto nel carrello.

Facebook Twitter Instagram YouTube
Centro Studi Polaris
0

Nessun prodotto nel carrello.

  • Economia & Finanza, Speciale Ecologia

METTI GRETA NEL MOTORE – Le ecotasse non ridurranno l’inquinamento ma finanzieranno la ristrutturazione

L’idea che le grandi case automobilistiche asiatiche, tedesche e, in misura minore, americane e francesi, perseguono è quella di un’umanità che nel…

Continua a leggere
  • Gennaio 2020
  • Economia & Finanza, Speciale Ecologia

L’ECOLOGICAL ECONOMICS – In opposizione alla logica globalista

Emerge subito che, mentre l’Ecological Economics contrasta in modo stridente con i diktat dell’agenda globalista, la recente ondata di ambientalismo adolescenziale e…

Continua a leggere
  • Gennaio 2020
  • Editoriali, Polaris - la rivista, Speciale Ecologia

EDITORIALE POLARIS n.23 – Per un ambientalismo futurista

“L’uomo è cacciatore e titano, da cui talvolta emerge l’eroe.” È tornata di moda l’ecologia. La prima volta che s’impose nel dopoguerra…

Continua a leggere
  • Gennaio 2020
  • Polaris - la rivista, Speciale Ecologia

POLARIS N.23 – Per un ambientalismo futurista

È disponibile il nuovo numero di Polaris – SPECIALE ECOLOGIA

Continua a leggere
  • Gennaio 2020
  • Relazioni Internazionali

C’ERA UNA VOLTA L’ADRIATICO – Un mare che può tornare strategico per le mire cinesi

Come in epoca antica, si torna a parlare di lunghe direttrici commerciali. Questa volta, però, l’iniziativa è stata assunta dalla Repubblica Popolare…

Continua a leggere
  • Luglio 2019
  • Economia & Finanza

NON C’È SOVRANISMO CHE TENGA – Il sistema-Italia fa acqua da tutte le parti per colpe proprie e sta a noi rivoluzionarlo

Il nostro Paese si colloca agli ultimi posti in Europa per crescita del PIL dell’ultimo decennio. Il PIL pro-capite è sceso e…

Continua a leggere
  • Luglio 2019
  • Riflessioni

CREDERE L’IMPOSSIBILE – Populismo e liberaldemocrazia: lo stato di salute e i limiti dei due soggetti

L’unica via è l’opzione di sintesi, che colloca il populismo nell’accezione di vettore del cambiamento anziché come sintesi di società ideale. Accettare…

Continua a leggere
  • Luglio 2019
  • Riflessioni

PURCHÉ NON SIA SOLO IUS MURMURANDI – Il mezzo che non chiarifica il fine

L’ipotesi che il populismo possa avere una funzione terapeutica per la democrazia liberale, limitando l’astensionismo e la sfiducia nelle istituzioni, contraddice sia…

Continua a leggere
  • Luglio 2019
  • Riflessioni

AVETE DETTO LOTTA DI POPOLO? – Il populismo, questo sconosciuto

Il populismo non ha come obiettivo la restaurazione di una società del passato o di un sistema, non guarda all’Ancien Régime, non…

Continua a leggere
  • Luglio 2019
  • Antropologia Sociale

I GILETS GALLI – Un fenomeno tipicamente francese

Chi sono i Gilets gialli? Sociologicamente sono la Francia profonda, ideologicamente trasversale, la Francia del rugby e dei supporters di Johnny Halliday.…

Continua a leggere
  • Luglio 2019
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.22 – Popoli sovrani

Il populismo è il nuovo soggetto politico dei giorni nostri. In realtà si tratta di un ritorno di fiamma. In passato si…

Continua a leggere
  • Luglio 2019
  • Riflessioni

FINI E CONFINI – Una concezione profondamente europea contrastata dall’ideologia no border

La formula magica della resistenza e della lotta europea si articola nella comprensione della dicotomia, solo apparentemente disarmonica, tipicamente europea, della messa…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

PER UN’ESTETICA DEL RITORNO – Sonno e risvegli formali nella cultura europea

Guardare a ciò che, della cultura europea, è pervenuto fino a noi nella fase che precede la modernità, quindi dal Rinascimento al…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Economia & Finanza

L’EUROPA CHE VOGLIAMO – Popolare, non populista, sovrana, non sovranista, europea, non europeista.

L’Europa che vogliamo, da Malta al Circolo Polare, dall’Atlantico agli Urali ma anche molto oltre, si basa su, riconosce ed esalta le…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

GUERRA CIVILE EUROPEA – Prima occulta poi palese, vera permanente rivoluzione trotskista

La caparbietà e il rigore intellettuale di Ernst Nolte hanno consentito che il ricorso alla categoria di Guerra dei trent’anni e a…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

METAFISICA DELLA TRINCEA – Julius Evola e la Guerra

Si tratta di un equilibrio dinamico fra il distacco dalle cose terrene e la volontà di agire in senso pratico-operativo nel mondo,…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

VITTORIA! VITTORIA! – Da Vittorio Veneto si dipartono i gagliardetti della Rivoluzione fascista

Le tensioni interne dividevano l’Italia in due: da una parte coloro che chiedevano l’inizio di un’offensiva risolutoria e dall’altra coloro che spingevano…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

L’IMPRESA DI PREMUDA – Uomini, macchine, coraggio

L’impresa di Premuda ebbe grosse ripercussioni sul morale austro-ungarico, tanto che nel restante corso della guerra, la Kriegsmarine non compì più nessuna operazione navale,…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

DA CAPORETTO A VITTORIO VENETO – Nascita del mito nazionale italiano

Piave e Marna sono due luoghi dello spirito, simili per mitologia eroica e per valenza patriottica: tuttavia a nessuno verrebbe in mente…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

IL NEMICO INTERIORE – La grande e la piccola guerra santa nell’illuminazione di Ernst Jünger

“Se conosci il nemico e te stesso la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico le tue…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

PERCHÉ SE MORTE LI VINSE NON LI VINCA L’OBLIO – I sacrari militari e i monumenti ai Caduti

Nel lungo viaggio mistico da Aquileia a Roma si poté vedere la bara del Milite Ignoto, montata su una carrozza di treno…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

TERMINATOR NOW – L’esperienza metafisica della guerra ha le ore contate?

Fino ad oggi tutti gli armamenti hanno coinvolto, in varia misura, l’intervento di un essere umano, ma non sarà così in futuro…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Riflessioni

LE DUE FACCE DI GIANO – Lenin, Mussolini e la nazionalizzazione delle masse

Sia Lenin che Mussolini capirono in modo lucido e chiaro che le masse, coinvolte in prima persona dalle trasformazioni economiche e sociali…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Editoriali

EDITORIALE POLARIS n.21 – L’Italia delle trincee

Con lo spirito futurista e ardito l’Italia si rigenerò e divenne per un attimo padrona del proprio destino. Intanto il medesimo tipo…

Continua a leggere
  • Novembre 2018
  • Antropologia Sociale

NECROPOLI – Dove l’individuo nevrotico è incapace di trovare la propria dimensione

La megalopoli è destinata a regredire nella “tirannopoli”, dove domina incontrastato il danaro ed emergono forme di repressione sistematica da una parte e…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Antropologia Sociale

TUTTI INSIEME DISINFORMATAMENTE – L’evoluzione della comunicazione collettiva

Gli italiani  trascorrono su Facebook più di 6 ore al mese, e soltanto 43 minuti sui giornali; cioè poco più di un…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Antropologia Sociale

HOMO PRECARIUS – Tra precarietà lavorativa e precarietà dello spirito

Il termine “precarìa” in età medievale indicava un rapporto di tipo feudale, che durava fino a quando il signore lo avesse voluto. …

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Antropologia Sociale

LA PAURA DELLA LIBERTÀ – Ma chi la vuole gratis dimostra di non meritarla

Se escludiamo il rischio, implicito e ineludibile in qualsivoglia azione di nostra volontà per elaborare e vincere una crisi da qualunque sorgente…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Antropologia Sociale

CARNEFICI E MARTIRI – Psicologia delle folle e psicagogia politica

Il governo dei tecnici non rappresenta la fine della politica, ma la riconduzione della politica alla retorica. Il mondo della tecnoeconomia è…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
  • Antropologia Sociale

UNA CRISI NELLA CRISI – Se la si affronta dando per immutabile il modello che l’ha generata

Lo sforzo intellettuale per l’elaborazione di nuove sintesi ha aperto la via a tendenze critiche rispetto all’ipotesi di una superiorità congenita del…

Continua a leggere
  • Maggio 2012
Prec1 2 3 4 5 6Succ
Non ci sono più articoli da caricare
Nessun risultato
Facebook Twitter Instagram YouTube

Copyright © 2023 Centro Studi Polaris