SIAMO IN CRISI O IN DECADENZA? – Come uscire da ambedue
L’economia, tecnicizzata nella/dalla finanza, si è fatta totalità piegando alla propria logica la politica con le sue istituzioni, divenendo macchina-Stato,
Read More
Intendiamo affrontare sistematicamente gli aspetti più significativi del nostro quotidiano. Sia di quello più immediato, tangibile, che abbiamo riassunto in “Antropologia sociale” e che raccoglie vari aspetti del vivere comune: moda, comunicazione, salute, condizionamenti, ecc, sia in quelli che ci toccano anche se non li conosciamo necessariamente bene, come “Economia & Finanza” e “Diritto”, sia infine in quelli che ci condizionano senza che noi se ne abbia un riscontro immediato, come le “Relazioni Internazionali”.
Abbiamo deciso di lasciare uno spazio, volutamente limitato, a delle “Riflessioni” in libertà, che permettano sia di fare alcune osservazioni complessive, libere, non irregimentate dalla categoria dell’argomento, sia di lasciar spazio alla fantasia per suggerimenti, suggestioni e proposte.
Aperto, sempre in proporzione limitata, a chiunque provi a cimentarsi. Per celia, ma seriamente. Perché chiunque abbia conservato, o magari ritrovato, un minimo di spirito fanciullo, sa bene che nulla vi è di più serio del gioco.
L’economia, tecnicizzata nella/dalla finanza, si è fatta totalità piegando alla propria logica la politica con le sue istituzioni, divenendo macchina-Stato,
Read MoreLa parola chiave oggi è CRISI. Sembra la sola parola in grado si spiegare ogni singola cosa che avviene su
Read MoreLe autonomie locali, intese come aree amministrative che conservano in seno alla Nazione una certa autodeterminazione, possono rivelarsi utili ancore
Read More“Nei film dell’orrore il terribile è sempre ombra del vivente”. Il disastro autentico del capitalismo è l’omologazione e la conseguente
Read MoreLa dissociazione della dimensione individuale dalla dimensione collettiva ha prodotto una concezione molto speciale di libertà generata da una rottura
Read MoreLa società moderna, nella sua pretesa di tutto regolamentare, soffoca le libertà più elementari. Al tempo stesso tende a privare
Read MoreLa libertà come la intendiamo oggi ha ben poco a che fare con quella del mondo classico. Volendo razionalizzare quel
Read MoreEmerge con chiarezza la vocazione del Mediterraneo al contatto culturale, inteso come confronto o scambio consapevole di elementi e prassi
Read MoreLa globalizzazione ha effetti deleteri sulle nostre imprese che subiscono la concorrenza di quelle dei Paesi privi di leggi sociali
Read MoreNon a caso solo personaggi provvisti di carisma, una grande rete di relazioni privilegiate e della necessaria scaltrezza, come Craxi
Read MoreL’erosione del Welfare, la precarizzazione crescente del lavoro e l’aumento della disoccupazione, la forbice in crescente allargamento tra salari, pensioni
Read MoreGli aedi di una nuova era di prosperità per il mondo intero, che da vent’anni proclamavano il nuovo verbo, devono
Read MoreIn una situazione in cui c’è meno Stato in economia, paradossalmente, ci troviamo di fronte a un protagonismo militare degli
Read MoreCon la crescente influenza dell’economia sulla politica si prepara il crollo dello Stato nazione come inteso originalmente e viene dunque
Read MoreOra dalla crisi greca, paradossalmente, potrebbe venire un beneficio alla causa europea. L’Europa attuale non sarà la stessa che deteneva
Read MoreRestano indeterminati i confini del mondo occidentale, che non arriva mai ad acquistare una chiara configurazione geopolitica. La Russia ne
Read More