Via della Seta: l’economia cinese passa anche per l’Italia
Un’analisi approfondita sulle motivazioni dietro la decisione dell’Italia di non estendere la propria partecipazione alla BRI e le conseguenze a
Read MoreUn’analisi approfondita sulle motivazioni dietro la decisione dell’Italia di non estendere la propria partecipazione alla BRI e le conseguenze a
Read MoreL’ambiguità della Nuova Via della Seta e il suo impatto sull’Europa, mentre l’Italia esce ufficialmente dal gioco. Il ruolo cruciale
Read MoreI 6,5 miliardi di profitto del 2022 non hanno avuto lo stesso riscontro nel 2023. Ai consumatori, la carne sintetica
Read MoreLa Commissione Europea ha avviato una procedura formale di infrazione contro TikTok, la popolare piattaforma di social media, per presunte
Read MoreColonnine oltre la soglia psicologica e tetto dei 2,5 euro ampiamente sfiorato. Questi i trend registrati nelle ultime sei settimane,
Read MoreAd oggi, con circa 11.000 satelliti lanciati e prospettive di ulteriori 70.000 nelle prossime decadi, lo spazio è diventato sempre
Read MoreEffetto-Berlusconi. L’allora sinistra prodiana ne parlava così male da dimenticare di enunziare i propri punti programmatici agli elettori. Negli USA,
Read MoreIl colosso dell’informazione statunitense, New York Times, querela OpenIa e Microsoft per i diritti d’autore. Tra le varie ipotesi, ChatGPT
Read MoreGenova pioniera nella digitalizzazione della logistica. Fino al 50% dei contributi a fondo perduto. “Lo scopo? Migliorare logistica e sicurezza
Read MoreCultura del lavoro o del tempo libero? I decenni passati hanno invertito spesso i fattori, deumanizzando la filosofia del lavoratore.
Read MoreInternet ovunque e a chiunque. A prezzi stracciati, finanche gratis. Così il multimiliardario statunitense Elon Musk intende proseguire nella rivoluzione
Read MoreIn un’epoca in cui la connettività è sinonimo di potere, emergono soluzioni audaci per abbattere le barriere digitali. Tra queste,
Read MoreOrban rivendica i fondi europei bloccati causa violazione dello Stato di diritto. In una intervista, ha ribadito la sua volontà
Read MoreTutti la citano, nessuno la conosce. Ecco a voi l’inflazione, che ha finanche un tasson ottimale (in)seguito dall’Europa. E se
Read MoreIl tanto atteso dibattito sull’intelligenza artificiale (IA) di quest’anno si è rivelato meno scintillante di un diamante sotto la luce
Read MoreIsraele affronta un cruciale momento geopolitico con l’Europa coinvolta nelle crescenti tensioni, richiamando l’attenzione sulle sfide esistenziali, dalla connessione Iran-Hamas
Read MoreL’analisi approfondita della deflazione in Cina rivela le sue radici nei settori alimentare e della produzione. Mentre la nazione combatte
Read MoreLa vittoria in Argentina del liberista filoamericano Milei, paladino della dollarizzazione, comporta un’incognita non solo sul futuro della sua nazione
Read MoreDietro le Quinte della Brexit: Un Balletto Filosofico tra Promesse Illuminanti e Intrighi Economici. Scopriamo insieme il Labirinto di Retroscena
Read MoreLa vittoria di Milei lascia perplessi. Peronismo in riflessione. Il Paese balla al ritmo di Milei, tra incertezza e vendite
Read MoreChiariamo la centralità del linguaggio nel mondo odierno per addentrarci meglio nella esegesi dei tempi politici. Postmodernità senza visione del
Read MoreScenari di Guerra: Israele, Hamas e Hezbollah in una svolta epocale. Le complesse relazioni con l’Iran intrecciano il destino del
Read MoreSi tratta di una dichiarazione congiunta tra Israele, Emirati Arabi e Stati Uniti che prevede il riconoscimento da parte di Emirati, Bahrein, e successivamente Arabia Saudita, dello Stato d’Israele, che, nella proposta di Trump, si estenderebbe all’annessione del 30% della Cisgiordania.
Read MoreIl 2022 si è chiuso con un netto aumento del tasso di occupazione. L’anno corrente conferma una netta diminuzione tanto dei disoccupato quanto degli inoccupati che tuttavia non sono sempre in linea coi minimi sindacali dei rispettivi CCNL.
Read MoreLe recenti elezioni PASO in Argentina hanno portato risultati sorprendenti che hanno messo in luce il candidato anarcocapitalista, Javier Milei. Milei aveva condotto una campagna basata sull’aperto neo-liberalismo e sulla riduzione della sovranità argentina. Tra i punti salienti del suo programma c’erano la dollarizzazione della valuta argentina, la chiusura della Banca Centrale e la revisione degli aiuti sociali.
Read More