LA SVOLTA OTTOMANA – Le profondità strategiche turche
La geopolitica neo-ottomana prevede una sfera d’azione sugli spazi geografici appartenuti all’Impero Ottomano e relazioni strette con i Paesi eredi
Read MoreLa geopolitica neo-ottomana prevede una sfera d’azione sugli spazi geografici appartenuti all’Impero Ottomano e relazioni strette con i Paesi eredi
Read MoreCon la crescente influenza dell’economia sulla politica si prepara il crollo dello Stato nazione come inteso originalmente e viene dunque
Read MoreL’Europa potrebbe, nella questione somala e più in generale africana, assumere una posizione determinante per ragioni d’ordine storico e politico.
Read MoreDa tempo molti quartieri si sono trasformati in nuove frontiere per stranieri extraeuropei alla ricerca di ciò che difficilmente le
Read MoreOra dalla crisi greca, paradossalmente, potrebbe venire un beneficio alla causa europea. L’Europa attuale non sarà la stessa che deteneva
Read MoreL’obiettivo di una centralizzazione politica ed economica cotanto auspicata dalla grande Europa, tende ad allontanarsi da un’eventuale fase di concretizzazione,
Read MoreIn Germania ma anche altrove si sta seriamente riflettendo sull’ipotesi del doppio Euro, che implica l’introduzione di un Euro debole
Read MoreL’Europa. Un’area di comune civiltà, un mito che ritorna, un progetto che avanza incerto, simile alla tela di Penelope. L’Europa
Read MoreLa questione dei rapporti euro-russi, e in subordine dei rapporti italo-russi, è un’ottima cartina al tornasole per valutare le contraddizioni
Read MoreRestano indeterminati i confini del mondo occidentale, che non arriva mai ad acquistare una chiara configurazione geopolitica. La Russia ne
Read More