La guerra dei dodici giorni. Logiche, strategie e propagande
Tutto quello che non vien compreso. Effetti collaterali più propagandistici che militari. E nel frattempo, Tehran avrebbe ripreso ad armarsi
Read MoreRivoluzioni venture. Il 2025, dagli USA al chips act
Sarà un anno ricco di sfide, obbiettivi e problemi preannunziati. In attesa dell’imminente insediamento di Trump, la Cina accelera verso
Read MoreElon Musk e la magistratura: un tweet che divide
Un’analisi sulle dichiarazioni di Elon Musk, il loro impatto politico e le implicazioni globali. “These judges need to go”. È
Read MoreVance, il vicepresidente scelto con l’IA
Tra cryptovalute e nuovo dollaro, spunta James David Vance, ex oppositore di Trump, scelto proprio da questi per ricoprire la
Read MoreL’Autonomia differenziata non è solo un problema italiano
Come la problematica rientra in un gioco a fisarmonica tra Stato e Regioni che riguarda un po’ tutti È in
Read MoreE ora che anche l’UE non vuol farsi schiacciare dalle super potenze, che si fa?
Le elezioni europee di giugno sono le prime in assoluto che si svolgono sulla base di progetti politici, tanto che
Read MoreAttentato Mosca: Cremlino tra guerre intestine e Accordi di Abramo
La corretta interpretazione degli eventi è ben lungi dall’esser compresa. La stampa occidentale non dà adito alle certe parole accusatrici
Read More“E chi dice che Masaniello/poi nero non sia più bello?”: futuro africano per l’Europa?
L’ambiguità della Nuova Via della Seta e il suo impatto sull’Europa, mentre l’Italia esce ufficialmente dal gioco. Il ruolo cruciale
Read MoreMilei in Argentina: dollarizzazione o “Ode alla New York del Sud?”
La vittoria in Argentina del liberista filoamericano Milei, paladino della dollarizzazione, comporta un’incognita non solo sul futuro della sua nazione
Read MoreAccordi di Abramo, la strategia del multiallineamento che coinvolge pure i BRICS
Si tratta di una dichiarazione congiunta tra Israele, Emirati Arabi e Stati Uniti che prevede il riconoscimento da parte di Emirati, Bahrein, e successivamente Arabia Saudita, dello Stato d’Israele, che, nella proposta di Trump, si estenderebbe all’annessione del 30% della Cisgiordania.
Read MoreMultiallineamento e dis-unione. La strategia indiana per contenere il blocco russo-statunitense
Svariate le strategie elaborate per contenere il solito macroblocco della Guerra Fredda. Scissione, unità, dis-unione. Ecco come Nuova Delhi cerca di capitalizzare coi cinesi, in gran silenzio.
Read MoreEuropa sotto assedio, ma nel paese dei ciechi anche il guercio è re
Il multiallineamento come croce e delizia epistemologica. India e Iran sugli scudi, ma molti europei non ne carpiscono il potenziale finendo finanche col confonderlo. Ma esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla…
Read MoreFacta non verba. Per non obliare
Per gli smemorati, ecco una cronologia ponderata di eventi capaci di indurre in ragionamento.
Read MoreEDITORIALE POLARIS n.26 – La pace dei disturbati
Siamo in pieno nella “società della guerra civile” preconizzata dal sociologo svizzero Eric Werner. Per questo possiamo dire che “guerra
Read MorePOLARIS n.26 – Guerra è pace? La tenuta della discordia
È disponibile il nuovo numero di Polaris. Il presente numero – dal titolo “Guerra è pace?” – è dedicato ai temi
Read MoreLUCI DELL’EST – LA GUERRA IN EUROPA VISTA DAGLI ANALISTI
L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin suscita perplessità in Russia, Cina e India e suggerisce politiche di bilanciamento. La guerra
Read MoreEDITORIALE POLARIS n.25 – E se domani? Prospettive oltre la pandemia
“Occhi d’aquila e avvedutezza di serpente.” In risposta alla crisi pandemica si fa un continuo parlare di un Gran Reset
Read MorePOLARIS n.25 – E se domani? Prospettive oltre la pandemia
È disponibile il nuovo numero di Polaris. Il numero in uscita, dal titolo “E se domani? Prospettive oltre la pandemia” analizza i
Read MoreMETSOLA, ZEMMOUR, PÉCRESSE: A DESTRA NIENTE È COME SEMBRA
La scelta della Metsola al Parlamento Europeo non è casuale e non esprime un vero cambiamento. La caricatura Zemmour è
Read MoreSUEZ: L’INCIDENTE CHE HA BLOCCATO E FORSE CAMBIERÀ LE TRAIETTORIE DEL COMMERCIO MONDIALE
Il blocco del Canale di Suez: il commercio globale si ferma per un “incidente”. Il grande ingorgo, però, potrebbe aprire
Read MoreLA MONETA COMPLEMENTARE CHE CREA VALORE DAL BASSO
Sardex: la strada per superare la crisi, in periodo di pandemia, passa anche per i sistemi economici paralleli e alternativi
Read More