Milei in Argentina: dollarizzazione o “Ode alla New York del Sud?”
La vittoria in Argentina del liberista filoamericano Milei, paladino della dollarizzazione, comporta un’incognita non solo sul futuro della sua nazione
Read MoreAccordi di Abramo, la strategia del multiallineamento che coinvolge pure i BRICS
Si tratta di una dichiarazione congiunta tra Israele, Emirati Arabi e Stati Uniti che prevede il riconoscimento da parte di Emirati, Bahrein, e successivamente Arabia Saudita, dello Stato d’Israele, che, nella proposta di Trump, si estenderebbe all’annessione del 30% della Cisgiordania.
Read MoreMultiallineamento e dis-unione. La strategia indiana per contenere il blocco russo-statunitense
Svariate le strategie elaborate per contenere il solito macroblocco della Guerra Fredda. Scissione, unità, dis-unione. Ecco come Nuova Delhi cerca di capitalizzare coi cinesi, in gran silenzio.
Read MoreEuropa sotto assedio, ma nel paese dei ciechi anche il guercio è re
Il multiallineamento come croce e delizia epistemologica. India e Iran sugli scudi, ma molti europei non ne carpiscono il potenziale finendo finanche col confonderlo. Ma esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla…
Read MoreFacta non verba. Per non obliare
Per gli smemorati, ecco una cronologia ponderata di eventi capaci di indurre in ragionamento.
Read MoreEDITORIALE POLARIS n.26 – La pace dei disturbati
Siamo in pieno nella “società della guerra civile” preconizzata dal sociologo svizzero Eric Werner. Per questo possiamo dire che “guerra
Read MorePOLARIS n.26 – Guerra è pace? La tenuta della discordia
È disponibile il nuovo numero di Polaris. Il presente numero – dal titolo “Guerra è pace?” – è dedicato ai temi
Read MoreLUCI DELL’EST – LA GUERRA IN EUROPA VISTA DAGLI ANALISTI
L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin suscita perplessità in Russia, Cina e India e suggerisce politiche di bilanciamento. La guerra
Read More