LA SVOLTA OTTOMANA – Le profondità strategiche turche
La geopolitica neo-ottomana prevede una sfera d’azione sugli spazi geografici appartenuti all’Impero Ottomano e relazioni strette con i Paesi eredi
Read MoreLa geopolitica neo-ottomana prevede una sfera d’azione sugli spazi geografici appartenuti all’Impero Ottomano e relazioni strette con i Paesi eredi
Read MoreL’Africa, come fu definita da un vecchio colono belga, è un’autentico “scandalo geologico”, nel senso che i metalli e le
Read MoreLa mancanza di una memoria storica non è mai un fatto positivo, così come la sistematica mistificazione del passato sulla
Read MoreL’orientamento “socialista”, di un socialismo che non mette però in discussione lo strapotere delle banche e il capitalismo stesso, ha favorito
Read MoreLo scenario che si prospetta ai nostri occhi è uno scenario sempre più “liquido”, dove la fa da padrone la
Read MoreCon la crescente influenza dell’economia sulla politica si prepara il crollo dello Stato nazione come inteso originalmente e viene dunque
Read MoreIn questo contesto a rischiare di più è l’agricoltura italiana, dirimpettaia di questa Cinafrica che dispone di risorse finanziarie, della
Read MoreLa fondamentale differenza tra l’approccio classico e quello neoclassico riguarda la questione del potere: gli economisti neoclassici ritengono che economia
Read MoreNel mondo della finanza e dei suoi beneficiari sono impiegati forse qualche milione di persone; sappiamo che tutti gli altri
Read MoreIl magma. “Silicati fusi in profondità si muovono per trasformarsi in rocce mentre quelle già consolidate hanno il terreno intorno
Read More