Fuori ora “Tu chiamala se vuoi Rivoluzione”, il nuovo libro di Gabriele Adinolfi
“Tu chiamala se vuoi Rivoluzione” è l’ultima opera di Gabriele Adinolfi, edita da Soccorso Sociale Edizioni.
Un’analisi lucida e controcorrente sulle dinamiche interiori e culturali che modellano l’uomo contemporaneo. Attraverso riferimenti letterari, musicali e filosofici, l’autore indaga i meccanismi psicologici che spingono individui e gruppi a rifugiarsi in identità rigide, ghetti mentali e ribellismi di facciata.
Il volume propone una lettura critica degli automatismi emotivi che condizionano la nostra percezione del mondo, invitando a superare corazze, tribù e riflessi condizionati per recuperare autenticità, responsabilità e visione.
Un testo pensato per chi non teme di guardarsi dentro e vuole comprendere davvero cosa significa essere liberi oggi.

Sinossi
Viviamo in un tempo in cui molti si definiscono ribelli, antagonisti, non conformi. Eppure, dietro a queste etichette, spesso si nasconde qualcosa di molto più profondo: un modo di sentire, un atteggiamento esistenziale, talvolta un vero e proprio riflesso condizionato che ci spinge a rimanere dentro gabbie che non esistono più, ma che continuiamo a percepire come reali.
Il libro parte proprio da qui: dalla difficoltà di riconoscere i nostri automatismi interiori, quei “fili spinati” che abbiamo costruito da soli e che continuano a pungerci dall’interno. Attraverso riferimenti culturali, musicali e filosofici, l’autore esplora tre grandi stati d’animo contemporanei: la malinconica distanza di chi osserva e non crede più nella possibilità di cambiare le cose, l’angoscia di chi insegue chimere e rivoluzioni immaginarie, e il narcisismo compiaciuto di chi si sente già arrivato.

Ma nessuno di questi atteggiamenti, presi da soli, porta davvero fuori dalla “bolla”. Perché il punto non è ciò che ci circonda: è ciò che nasce dentro. Il libro invita a guardare sotto le corazze, a capire cosa ci muove davvero, e a distinguere la ribellione autentica da quella fittizia, spesso figlia dell’infelicità più che della libertà.
È un viaggio lucido, critico, ma anche profondamente umano. Un invito a smettere di rincorrere ghetti mentali, sottoculture consolatorie o rivoluzioni immaginate, e a iniziare a trasformare se stessi prima ancora del mondo esterno plasmando il proprio Essere alla luce di ataviche, dimenticate, categorie.

Gabriele Adinolfi
Gabriele Adinolfi è un teorico politico e saggista italiano, noto per esser stato tra i fondatori del movimento Terza Posizione negli anni ’70.
Dopo anni trascorsi all’estero e relative celebri vicende giudiziarie, è tornato in Italia nel 2000 e ha fondato il Centro Studi Polaris, riferimento teorico e analitico capace, sin da subito, di fornire autorevoli contributi al panorama politico, economico e giuridico nazionale e non.
Teorizzatore della contiguità sovranista dello stay behind che l’ideologia inconsapevolmente servirebbe, esplora temi come l’imperialismo, il metapolitico e la “strategia dell’Imperium”.
Bibliografia
- Le api e i fiori (1999), Edizioni 451.
- Noi Terza Posizione (2000) (scritto insieme a Roberto Fiore) per l’editore Settimo Sigillo.
- Nuovo Ordine Mondiale tra imperialismo e Impero (2002), Barbarossa editore.
- Quel domani che ci appartenne (2005), Barbarossa editore.
- Tortuga, l’isola che (non) c’è (2008), Barbarossa editore.
- Quella strage fascista. Così è se vi pare (2013) Youcanprint ed.
- I rossi, i neri e la morte (2014) ed Soccorso Sociale.
- La Terza Posizione (2014) ed Orientamenti & Ricerca.
- Il Fascismo (2014) ed Orientamenti & Ricerca.
- Il terrorismo (2015) ed Orientamenti & Ricerca.
- L’Europa (2015) ed Orientamenti & Ricerca.
- Io fascista ricercato (2015) ed Soccorso Sociale.
- Imperium (2016) ed Lanzichenecchi.
- Bologna, una città immolata di sabato (2016) ed Soccorso Sociale.
- Il diavolo e la guerra santa (2017) ed Soccorso Sociale.
- Il mito dell’Europa (2018) ed. Soccorso Sociale.
- Matteo Salvini. Radiografia di un fenomeno (2019) ed Ritorno al Bosco.
- Orchestra Rossa (2020) ed. Avatar. (Insignito del Premio Caravella 2020 per la Storia)
- Gabriele Adinolfi rilegge Orwell. 1984 sei tu (2021) ed Altaforte
- Destra terminale addio (2022) coll. Off Topic
- Sfida al futuro (2023) ed Soccorso Sociale
- Tu chiamala se vuoi Rivoluzione (2025), ed Soccorso Sociale
E i DOCUMENTI POLITICI
- Postnucleare (1985)
- Ieri, oggi e domani (1988)
- Le api e i fiori (2000)
- Sorpasso neuronico (2008)
- Tsunami (2009)
- Aggiornamenti politici (2012)
- In fase di golpe (2012)
- Aquarius (2017)
- Anticorpi (2021)
- Destra terminale addio (2022)
Come acquistarlo
Clicca qui per procedere all’acquisto e non perderti l’ultima opera di Gabriele Adinolfi
Problemi con l’acquisto? Contattaci su arrigo.trevisanello@gmail.com
